Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In arrivo una cometa super-luminosa: spettacolo con C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

In arrivo una cometa super-luminosa: spettacolo con C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas

La cometa C/2023 A3 si avvicina alla Terra a ottobre, con una luminosità eccezionale. Scopri quando e come osservarla!

Massimo 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ottobre si preannuncia spettacolare per gli appassionati di astronomia, grazie all’arrivo della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas. Questa cometa, scoperta nel 2023 dai telescopi Tsuchinshan e Atlas, offrirà uno spettacolo celeste raro, con il suo picco di luminosità previsto per il 9 ottobre 2024. La cometa si avvicinerà alla Terra, raggiungendo una distanza di circa 71 milioni di chilometri il 12 ottobre, momento in cui sarà particolarmente visibile.

Contenuti di questo articolo
Un incontro ravvicinato con il SoleQuando e dove osservarla?Un appuntamento da non perdere

Un incontro ravvicinato con il Sole

Il primo appuntamento significativo sarà il 27 settembre, quando la cometa avrà il suo incontro ravvicinato con il Sole, passando a una distanza di circa 60 milioni di chilometri, simile a quella di Mercurio dalla nostra stella. Questo passaggio così vicino al Sole potrebbe incrementare notevolmente la sua luminosità grazie all’effetto fisico chiamato forward scattering: le polveri presenti nella cometa rifletteranno la luce solare in avanti, amplificando la sua visibilità.

Quando e dove osservarla?

Sebbene già visibile per alcuni giorni dall’emisfero australe, la cometa offrirà il suo spettacolo più atteso ai primi di ottobre, quando la sua posizione rispetto alla Terra e al Sole la renderà più luminosa. La cometa C/2023 A3 potrebbe raggiungere una luminosità paragonabile a quella del pianeta Venere, offrendo una visione mozzafiato, soprattutto durante il crepuscolo.

Leggi Altro

Google Meet migliora le videochiamate con la traduzione vocale istantanea
I danni dell’alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa
Hanno rubato il suo corpo e ci hanno messo una faccia AI: il caso allucinante su Reddit
Le supermucche del Brasile sono reali (e stanno conquistando il mondo)
Arrivo della cometa c/2023

Gli esperti, come Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, confermano che l’entusiasmo per questo evento è elevato, con trasmissioni in diretta fissate a partire dal 9 ottobre per consentire a tutti di osservare questo fenomeno straordinario.

Un appuntamento da non perdere

Anche se la visibilità non sarà perfetta, dato che la cometa sarà bassa sull’orizzonte e osservabile solo al crepuscolo, l’occasione di vedere una cometa super-luminosa è un evento raro. Se sei un appassionato di astronomia o semplicemente vuoi assistere a uno spettacolo celeste unico, segnati le date di ottobre per non perdere questa straordinaria opportunità di osservare C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas mentre attraversa il cielo.

Condividi questo articolo con chiunque possa essere interessato a questo evento celeste e rimani aggiornato per ulteriori dettagli su come e quando ammirare la cometa!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?