Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Arriva Pepper, il robot personal trainer
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaTecnologia

Arriva Pepper, il robot personal trainer

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un team di studenti dell’Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino, ha sviluppato Pepper, un robot che, grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, è capace di seguire una sessione di allenamento di un individuo, come un vero e proprio personal trainer. Il progetto software e hardware dell’umanoide sono stati inclusi nel lavoro multidisciplinare “AI empowered hardware for fitness applications“.

Pepper

Il progetto è stato coordinato dalla Prof.ssa Barbara Caputo (PoliTo), direttrice del laboratorio di eccellenza AI@PoliTo su Learning ed Intelligent systems e co-coordinato dal Prof. Cesare Alippi (PoliMi).

Leggi Altro

Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale
Motorola Razr 60 Ultra: uno smartphone e due stili
Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto

Pepper: ecco come ci aiuterà a mantenerci in forma

Pepper

Il gruppo di esperti che ha lavorato allo sviluppo di Pepper, il robot personal trainer, si è appoggiato al programma imprenditoriale Pioneer della School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) di Torino,  insieme alla collaborazione di Reply. L’androide possiede diverse funzioni: è capace di contare le ripetizioni, corregge gli errori e offre la possibilità di mostrare le performance precedenti.

Pepper sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale avanzata per tenere sotto controllo le posizioni del corpo umano e garantendo una soluzione economicamente abbordabile sia per chi desidera avvalersi dell’androide, sia per le palestre che potrebbero avere performances più efficienti con costi ridotti sul personale.

Il robot di servizio umanoide Pepper è stato progettato per ispirare fiducia. Prodotto da  SoftBank Robotics Group Corp, la macchina verrà utilizzata anche per scopi educativi e di ospitalità: “I nostri robot offrono cose diverse. Il nostro principio per fornire valore attraverso la robotica include un approccio umano”, Affermano gli sviluppatori “Quale problema stiamo cercando di risolvere? Nao è stata un’ottima piattaforma per educare la prossima generazione di ingegneri”.

“Abbiamo scelto di non rendere Pepper troppo umano”spiegano. “Pepper è spesso il volto dei robot sociali e ha un design attraente e non minaccioso. Le persone sono più disposte ad accettare occasionali fallimenti nel riconoscimento vocale, in base al design. Tali fattori di forma del robot ti incoraggiano a fidarti e ad aiutare il robot”.

L’Alta Scuola Politecnica (Asp) è un corso di studi biennale di eccellenza, insieme alla Laurea Magistrale, inaugurato nell’autunno del 2004 dai Politecnici di Milano e di Torino.
All’inizio di ogni anno accademico vengono scelti 150 giovani di talento (90 al Politecnico di Milano e 60 al Politecnico di Torino) tra gli studenti che si sono laureati in corso e vogliono  e  iscriversi al piano di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano o di Torino. Si tratta di giovani che provengono da 20 Paesi diversi, studiano e parlano in inglese, e per più di un terzo sono donne.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?