Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Apple’s AI e le notizie distorte: un problema che non si può ignorare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Apple’s AI e le notizie distorte: un problema che non si può ignorare

Apple sotto accusa per l'AI che riassume le notizie: errori clamorosi e false informazioni stanno minando la fiducia degli utenti e dei giornalisti.

Massimo 5 mesi fa 4
SHARE

Apple’s AI Is Constantly Butchering Huge News Stories: questo il titolo che sta facendo discutere il mondo della tecnologia e non solo. L’intelligenza artificiale di Apple, pensata per riassumere notizie di ultima ora, sta infatti commettendo errori gravi, generando disinformazione su larga scala. Ma come siamo arrivati a questo punto?

Contenuti di questo articolo
Un’intelligenza artificiale “immaturo” che crea confusioneUna tecnologia intrinsecamente problematicaLe conseguenze per l’industria dell’informazioneLa risposta di Apple: una toppa temporanea?Cosa ci insegna questo caso?

Un’intelligenza artificiale “immaturo” che crea confusione

Da oltre un mese, l’AI di Apple è stata implementata su milioni di dispositivi iPhone per riassumere le breaking news in notifiche rapide. Tuttavia, gli errori prodotti sono così frequenti e clamorosi che hanno sollevato preoccupazioni da parte di giornalisti e testate internazionali.

Un caso emblematico? Geoffrey Fowler, editorialista del Washington Post, ha condiviso un esempio eclatante: l’AI di Apple ha affermato erroneamente che Pete Hegseth, noto commentatore di Fox News, fosse stato licenziato, e che Marco Rubio fosse diventato Segretario di Stato. Entrambe informazioni false.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont
Apple intelligence

Secondo Fowler, questo problema dimostra quanto Apple stia fallendo nell’integrazione di questa tecnologia senza mettere a rischio la credibilità delle notizie. Non è difficile immaginare l’effetto domino che tali errori possono avere sulla percezione delle notizie da parte del pubblico.

Una tecnologia intrinsecamente problematica

Il problema non riguarda solo Apple: i modelli di linguaggio avanzato, come quelli usati dall’AI, soffrono spesso di “allucinazioni”, cioè errori sistematici in cui inventano informazioni. Gli algoritmi predittivi utilizzati non comprendono davvero i contenuti, ma si limitano a generare frasi basate sulla probabilità statistica.

In un contesto delicato come quello delle notizie, questo approccio rischia di alimentare disinformazione e sfiducia. Come sottolineato da Vincent Berthier di Reporters Without Borders, “trasferire la responsabilità ai consumatori per verificare la veridicità delle notizie è estremamente pericoloso”.

Le conseguenze per l’industria dell’informazione

L’errore di Apple non riguarda solo i suoi utenti: colpisce direttamente anche le organizzazioni giornalistiche, che vedono il loro lavoro travisato e strumentalizzato. Laura Davison, segretaria generale della National Union of Journalists, ha espresso il timore che questa situazione possa ulteriormente minare la fiducia nell’informazione professionale, proprio in un momento storico in cui l’accesso a notizie accurate è più importante che mai.

La risposta di Apple: una toppa temporanea?

Apple ha cercato di mitigare la situazione aggiungendo una disclaimer alle notifiche che informa gli utenti che i riassunti sono generati dall’AI e potrebbero contenere errori. Ma questa mossa è sufficiente? Secondo molti esperti, no. Il problema di fondo rimane: qual è l’utilità di un servizio che necessita di avvisi per sottolineare che potrebbe essere completamente sbagliato?

L’azienda ha promesso aggiornamenti e miglioramenti nel software nelle prossime settimane, ma non ha ancora offerto una vera soluzione. La sensazione generale è che Apple abbia lanciato un prodotto non pronto, affidandosi ai suoi utenti per segnalare gli errori, invece di garantire un livello minimo di affidabilità fin dall’inizio.

Cosa ci insegna questo caso?

L’introduzione dell’AI nell’informazione dovrebbe essere gestita con estrema cautela. Apple ha fallito nel fornire un servizio utile e affidabile, e le conseguenze rischiano di essere devastanti sia per gli utenti che per l’intera industria dell’informazione.

Tu cosa ne pensi? Ritieni che le aziende tecnologiche debbano assumersi maggiori responsabilità quando si tratta di implementare l’AI? Faccelo sapere nei commenti! E non dimenticare di condividere questo articolo per continuare la conversazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?