Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Tecnologia

App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale

Le app dannose si infiltrano nei nostri dispositivi più di quanto immaginiamo, mettendo a rischio la nostra privacy, i nostri dati e persino il nostro portafoglio. Vuoi scoprire come proteggerti da questa minaccia invisibile? Continua a leggere!

Denise Meloni 7 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana, ma sono anche bersagli sempre più frequenti di attacchi informatici. Le app dannose, o malware, possono rubare i tuoi dati personali, danneggiare il tuo dispositivo o addirittura spiare le tue attività online. Fortunatamente, esistono diverse misure preventive che puoi adottare per proteggere il tuo smartphone.

App dannose
App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale

Proteggi il tuo smartphone dalle app dannose: una guida completa

Le app dannose possono:

Rubare i tuoi dati personali: password, informazioni bancarie, foto, contatti.
Danneggiare il tuo dispositivo: rallentarlo, causare crash o addirittura renderlo inutilizzabile.
Mostrare annunci pubblicitari invadenti: interrompere la tua navigazione e consumare la batteria.
Spiare le tue attività online: monitorare le tue ricerche, i tuoi messaggi e le tue chiamate.

Leggi Altro

Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme
Quantum Computing: superato un limite storico, dimostrata per la prima volta un’accelerazione esponenziale incondizionata

Come proteggersi dalle app dannose:

Scarica app solo da store ufficiali:
Google Play Store per Android e App Store per iOS sono i negozi ufficiali più sicuri.
Evita di scaricare app da fonti non affidabili, come siti web o negozi di app di terze parti.
Controlla le recensioni e le valutazioni:
Prima di installare un’app, leggi attentamente le recensioni degli altri utenti.
Fai attenzione alle app con poche recensioni o con valutazioni molto basse.

App dannose
App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale

Verifica le autorizzazioni richieste:
Le app richiedono determinate autorizzazioni per funzionare correttamente.
Accetta solo le autorizzazioni strettamente necessarie.
Se un’app richiede autorizzazioni eccessive o sospette, evita di installarla.
Mantieni aggiornato il sistema operativo:
I produttori rilasciano regolarmente aggiornamenti per correggere le vulnerabilità e migliorare la sicurezza del dispositivo.

Installa sempre gli aggiornamenti non appena sono disponibili.
Installa un antivirus per dispositivi mobili:
Un buon antivirus può rilevare e rimuovere le app dannose prima che causino danni.
Fai attenzione ai link sospetti:
Non cliccare su link in messaggi o email provenienti da mittenti sconosciuti.
Evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non protette.

Utilizza una password forte e un’autenticazione a due fattori:
Proteggi il tuo smartphone con una password complessa e unica.
Attiva l’autenticazione a due fattori per un ulteriore livello di sicurezza.
Effettua regolarmente backup dei tuoi dati:
In caso di perdita o danneggiamento del dispositivo, avrai un backup di tutti i tuoi dati importanti.

Malware darkgate
App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale

Cosa fare se pensi di aver installato un’app dannosa
Disinstalla immediatamente l’app.
Esegui una scansione antivirus completa del tuo dispositivo.
Cambia tutte le tue password.
Contatta il tuo operatore telefonico o il produttore del dispositivo per assistenza.
Ricorda: la prevenzione è sempre la migliore difesa. Seguendo questi semplici consigli, potrai proteggere il tuo smartphone dalle minacce delle app dannose e goderti in tutta tranquillità le sue funzionalità.

Riconoscere un’app dannosa non è sempre facile, poiché i cybercriminali sono sempre più abili nel mascherare le loro intenzioni. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a identificare potenziali minacce:

Segnali che possono indicare un’app dannosa:
Nome e descrizione dell’app: Controlla attentamente se il nome e la descrizione dell’app sono scritti in modo strano, contengono errori grammaticali o sono troppo generici.

App dannose
App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale


Sviluppatore: Verifica se lo sviluppatore è noto e affidabile. Evita app sviluppate da account poco conosciuti o con pochissime recensioni positive.
Autorizzazioni richieste: Leggi attentamente le autorizzazioni richieste dall’app. Se un’app richiede autorizzazioni che non sono necessarie per la sua funzione principale (ad esempio, l’accesso ai contatti o ai messaggi per un semplice gioco), potrebbe essere sospetta.

Recensioni degli utenti: Controlla le recensioni degli altri utenti. Se ci sono molte recensioni negative che segnalano problemi come crash frequenti, pubblicità eccessiva o comportamenti strani, evita di installare l’app.
Prezzo: Diffida delle app gratuite che promettono funzionalità premium o che richiedono l’acquisto di crediti in-app subito dopo l’installazione.
Comportamento sospetto: Se un’app inizia a consumare molta batteria, a rallentare il tuo dispositivo, a mostrare pubblicità invasive o a richiedere continuamente l’accesso a internet, potrebbe essere dannosa.

Rimuovere un’app dannosa dal tuo telefono è un passo fondamentale per proteggere i tuoi dati e le prestazioni del dispositivo. Ecco una guida generale su come procedere:

App dannose
App dannose: la guida per sopravvivere nel mondo digitale

Per Android:
Avvia il telefono in modalità provvisoria: Questa modalità disabilita tutte le app di terze parti, permettendoti di individuare e disinstallare quella dannosa. Il metodo per attivare la modalità provvisoria può variare leggermente a seconda del modello del tuo telefono, ma in genere si tiene premuto il pulsante di accensione finché non appare un menu.

Disinstalla l’app: Una volta in modalità provvisoria, vai alle Impostazioni del tuo telefono, poi in App e seleziona l’app sospetta. Tocca Disinstalla. Riavvia il telefono: Dopo aver disinstallato l’app, riavvia il telefono normalmente.

Per iPhone:

Disinstalla l’app: Tocca e tieni premuta l’icona dell’app fino a quando non inizia a dondolare. Tocca la piccola “x” nell’angolo in alto a sinistra dell’icona e conferma la disinstallazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?