Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’orologio dell’Apocalisse segna 89 secondi alla mezzanotte: mai così vicini alla catastrofe
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

L’orologio dell’Apocalisse segna 89 secondi alla mezzanotte: mai così vicini alla catastrofe

Apocalisse: cosa significa davvero? Origine, interpretazioni e scenari futuri di un concetto che ha segnato la storia e la cultura umana.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le lancette dell’Orologio dell’Apocalisse si spostano ancora in avanti, portandoci a un passo dalla catastrofe globale. Nel 2025, il tempo residuo prima della mezzanotte si è ridotto a 89 secondi, il valore più critico mai registrato. La decisione, annunciata dal Bulletin of the Atomic Scientists, evidenzia il rischio crescente di disastri nucleari, climatici e tecnologici.

Contenuti di questo articolo
Cos’è l’orologio dell’apocalisse?Perché le lancette si sono spostate avanti nel 2025?Un pericolo senza precedentiC’è ancora speranza?

Cos’è l’orologio dell’apocalisse?

L’Orologio dell’Apocalisse è un simbolo creato nel 1947 dagli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare quanto l’umanità sia vicina all’autodistruzione. Inizialmente legato alla minaccia nucleare della Guerra Fredda, oggi tiene conto anche di crisi ambientali, pandemie e minacce legate all’Intelligenza Artificiale e alla biotecnologia.

Perché le lancette si sono spostate avanti nel 2025?

Il Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin, guidato dal fisico Daniel Holz dell’Università di Chicago, ha spiegato che lo spostamento di un solo secondo riflette l’aggravarsi di tendenze già preoccupanti:

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Apocalisse
  • Conflitti globali: la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza aumentano il rischio di escalation nucleare.
  • Cambiamento climatico: gli eventi estremi e la mancata adozione di misure efficaci per la riduzione delle emissioni continuano a rappresentare una minaccia.
  • Tecnologie emergenti: l’accelerazione nell’uso dell’Intelligenza Artificiale e della biotecnologia pone rischi non ancora del tutto compresi.

Secondo il Comitato, i leader mondiali stanno fallendo nell’affrontare queste sfide, lasciando l’umanità sull’orlo del precipizio.

Un pericolo senza precedenti

Lo spostamento delle lancette di un solo secondo può sembrare irrilevante, ma secondo gli scienziati è un segnale allarmante: quando il mondo è già così vicino alla mezzanotte, ogni minimo avvicinamento deve essere interpretato come un campanello d’allarme.

Nel 1991, con la fine della Guerra Fredda, l’Orologio venne spostato a 17 minuti dalla mezzanotte, il valore più lontano mai registrato. Ma da allora, le lancette hanno continuato ad avvicinarsi al punto di non ritorno. Nel 2010, un piccolo miglioramento nei negoziati sul clima e sul disarmo nucleare fece arretrare l’orologio a 6 minuti, ma dal 2012 in poi, il trend è stato inesorabile: ogni aggiornamento ci ha spinti sempre più vicini alla catastrofe.

C’è ancora speranza?

Gli scienziati del Bulletin lanciano un appello: è necessario un cambiamento immediato. Solo azioni concrete su disarmo nucleare, protezione ambientale e regolamentazione delle nuove tecnologie possono invertire la rotta.

Il tempo sta per scadere. Riusciremo a fermare le lancette prima della mezzanotte?

Vuoi rimanere aggiornato su tecnologia e scienza? Seguici su Instagram per non perdere nessuna novità! @icrewplay_tech

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?