Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le api ci insegnano a fare Intelligenza Artificiale migliore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza ArtificialeScienza

Le api ci insegnano a fare Intelligenza Artificiale migliore

Una nuova scoperta su come le api utilizzano i movimenti di volo per facilitare un apprendimento e un riconoscimento sorprendentemente accurati di schemi visivi complessi potrebbe segnare un cambiamento importante nello sviluppo della prossima generazione di intelligenza artificiale, secondo uno studio dell’Università di Sheffield.

Andrea Tasinato 4 ore fa Commenta! 3
SHARE

Un recente studio dell’Università di Sheffield ha scoperto un dettaglio sorprendente: le api, durante il volo, muovono il corpo in un modo che rende molto più semplice al loro minuscolo cervello riconoscere e memorizzare schemi visivi complessi, come i petali di un fiore.

Contenuti di questo articolo
Un insegnamento per l’IA del futuroPercezione e azione: un legame indissolubileImplicazioni pratiche
Le api ci insegnano a fare intelligenza artificiale migliore

I ricercatori hanno costruito un modello digitale del cervello di un’ape e hanno dimostrato che questi movimenti non sono casuali: servono a generare segnali elettrici chiari ed efficienti, che permettono alle api di “vedere meglio” con pochissime cellule nervose.

Il risultato? Anche con un cervello grande quanto un seme di sesamo, le api riescono a distinguere forme complicate e persino volti umani.

Leggi Altro

Cinghiali “a carne blu” in California: il segnale inquietante del veleno nei nostri ecosistemi
Nuclear AI: quando l’intelligenza artificiale incontrerà le armi nucleari
Melatonina nei bambini: benefici, rischi e cosa dicono i pediatri
La sindrome metabolica è collegata a un aumento del rischio di malattia di Parkinson

Un insegnamento per l’IA del futuro

Secondo gli studiosi, questa scoperta può rivoluzionare il modo in cui progettiamo la prossima generazione di Intelligenza Artificiale e robot. Invece di affidarsi solo a enormi reti neurali e potenza di calcolo smisurata, i sistemi futuri potrebbero diventare più intelligenti ed efficienti ispirandosi alla natura: sfruttando il movimento e l’interazione con l’ambiente per raccogliere le informazioni davvero utili.

Le api ci insegnano a fare intelligenza artificiale migliore

Come ha spiegato il professor James Marshall: “Abbiamo dimostrato che anche cervelli piccolissimi possono usare il movimento per capire il mondo. Un sistema compatto ed efficiente, frutto di milioni di anni di evoluzione, può svolgere calcoli molto più complessi di quanto pensassimo.”

Percezione e azione: un legame indissolubile

Il modello mostra che le api non si limitano a osservare passivamente ciò che hanno davanti, ma plasmano attivamente la loro percezione attraverso i movimenti e questo principio (che unisce cervello, corpo e ambiente)rafforza l’idea che l’intelligenza non dipende solo dalla “potenza grezza” del cervello, ma da come esso interagisce col mondo.

Le api ci insegnano a fare intelligenza artificiale migliore

Implicazioni pratiche

Questa ricerca non è solo affascinante dal punto di vista biologico, ma ha un impatto diretto sulla tecnologia:

  • Robotica: macchine più agili e intelligenti, con meno consumo energetico.
  • Veicoli autonomi: auto e droni capaci di raccogliere informazioni con strategie “attive” invece di basarsi solo su telecamere e processori enormi.
  • AI più sostenibile: modelli capaci di apprendere meglio con meno risorse computazionali.

In altre parole, le api potrebbero averci mostrato la strada per costruire un’IA più naturale, efficiente e vicina al modo in cui funziona la vita.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?