Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le prime impronte dell’Antropocene risalgono al 1952: un’era segnata da inquinanti e microplastiche
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Le prime impronte dell’Antropocene risalgono al 1952: un’era segnata da inquinanti e microplastiche

Le prime tracce geologiche dell'Antropocene risalgono al 1952, segnando l'inizio dell'impatto umano sul pianeta con inquinanti, microplastiche e plutonio.

Massimo 9 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Le prime impronte geologiche dell’Antropocene, l’epoca in cui l’uomo ha iniziato a trasformare profondamente il pianeta, risalgono al 1952. Queste tracce includono l’apparizione di inquinanti, microplastiche e plutonio derivante dalle esplosioni nucleari. Uno studio, pubblicato su Pnas e condotto dall’Ehime University in Giappone, ha rilevato una forte accelerazione dell’impatto umano sull’ambiente a partire dagli anni ’50, un cambiamento osservato in tutto il mondo, dall’Europa e Asia fino all’Artico e all’Antartide.

Contenuti di questo articolo
Un confine controversoTre periodi chiave dell’Antropocene

Un confine controverso

Nonostante l’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche abbia formalmente rifiutato di riconoscere l’Antropocene come una nuova era geologica, il termine è ormai ampiamente utilizzato per descrivere l’epoca attuale. Tuttavia, definire con precisione l’inizio dell’Antropocene resta complicato a causa della variabilità spaziale e temporale dell’impatto umano. Per affrontare questa sfida, i ricercatori hanno analizzato 137 siti geologici in tutto il mondo, coprendo un arco temporale di 7.700 anni.

Antropocene

Tre periodi chiave dell’Antropocene

Gli studiosi hanno identificato tre possibili periodi che potrebbero segnare l’inizio dell’Antropocene. Il primo risale tra il 1855 e il 1890, periodo legato alla Rivoluzione Industriale, caratterizzato da un aumento della concentrazione di piombo. Il secondo, tra il 1909 e il 1944, mostra cambiamenti nei pollini e un aumento del nero di carbone, prodotto dalla combustione di prodotti petroliferi. Tuttavia, il periodo più significativo va dal 1948 al 1953, con un picco nel 1952, quando le attività umane hanno causato i cambiamenti più rapidi e marcati.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Queste scoperte fanno eco a precedenti ricerche basate sui sedimenti del lago Crawford in Canada, già indicati come prova dell’Antropocene. Se questa proposta sarà confermata, il 1952 potrebbe essere riconosciuto come il punto di svolta geologico che segna l’inizio di questa nuova era.

Se sei interessato a saperne di più sull’Antropocene e sui suoi effetti sull’ambiente, continua a seguirci e condividi questo articolo con chi è interessato ai cambiamenti climatici e alla storia geologica della Terra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?