Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati

Negli anni sono stati sviluppati molti sistemi antipirateria, ma alcuni di questi sono più creativi di altri

Andrea Tasinato 8 mesi fa Commenta! 8
SHARE

La pirateria negli anni ha fatto perdere soldi a molte aziende; come conseguenza le aziende di software hanno dovuto ingegnarsi per creare sistemi antipirateria, ma alcuni di questi sistemi risultano più creativi rispetto ad altri

Contenuti di questo articolo
I top 5 sistemi antipirateria più creativi1. La piaga dei pirati di Game Dev Tycoon2. Adobe e la “modalità di prova” permanente3. L’arma segreta di Crysis Warhead: pallottole spugnose4. Glitch in EarthBound: una trappola musicale5. La “Troll Protection” di Serious Sam 3Piccolo Extra: Metal Gear SolidConsiderazioni finali

I top 5 sistemi antipirateria più creativi

Di seguito verranno spiegati i sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati dalle Software House.

1. La piaga dei pirati di Game Dev Tycoon

Nel mondo dei videogiochi, Game Dev Tycoon è celebre per la sua ingegnosa misura antipirateria. Gli sviluppatori di Greenheart Games hanno rilasciato una versione piratata del proprio gioco, ma con una modifica: in questa versione, i giocatori che cercavano di costruire il proprio studio di sviluppo finivano inevitabilmente per fallire a causa della pirateria in-game.

Leggi Altro

Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme
Quantum Computing: superato un limite storico, dimostrata per la prima volta un’accelerazione esponenziale incondizionata
Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati
Molto singolare il fatto che lo stesso gioco nella versione pirata (creata dagli sviluppatori stessi! ) dichiarava apertamente un “eh, volevi giocare gratis, e? ”

Il messaggio dell’immagine sovrastante, qualora tu non masticassi bene la lingua inglese, dice:

Capo, sembra che mentre molti giocatori giocano il nostro nuovo gioco, loro lo rubano scaricando una versione crackata, invece che acquistarlo legalmente. Se i giocatori non acquistano il gioco che piace a loro, prima o poi andiamo in bancarotta

Un messaggio molto forte per dissuadere i giocatori dal non scaricare illegalmente e acquistare copie legali del gioco.

Le vendite virtuali dei giochi creati nel gioco stesso erano compromesse da una “piaga” di pirateria, evidenziando così il ciclo vizioso che colpisce i veri sviluppatori di software; questo sistema è stato un modo originale per sensibilizzare i giocatori sui danni reali causati dalla pirateria.

In questo caso la versione pirata è stata messa paradossalmente ascopo antipirateria dalla stessa casa di sviluppo; cosa molto singolare.

2. Adobe e la “modalità di prova” permanente

Adobe, una delle aziende più colpite dalla pirateria, ha sviluppato strategie sottili per combattere il problema e una delle soluzioni più creative è stata l’introduzione della “modalità di prova” che non scompare mai, anche se il software è stato attivato con un crack.

Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati

Gli utenti che utilizzano versioni non autorizzate di software come Photoshop o Illustrator a volte si trovano con funzionalità limitate o strumenti bloccati, rendendo l’uso prolungato del software piratato scomodo o frustrante; alcune versioni limitano addirittura l’esportazione dei file o lasciano filigrane impossibili da rimuovere.

3. L’arma segreta di Crysis Warhead: pallottole spugnose

Crytek, lo sviluppatore di Crysis Warhead, ha implementato un sistema davvero unico: una protezione antipirateria che alterava il gameplay stesso.

Ma in quale modo il gameplaey veniva alterato? In un modo abbastanza singolare per non dire assurdo: in questa versione del gioco, le armi sparavano letteralmente dei polli anziché proiettili veri, rendendo praticamente impossibile proseguire nei combattimenti.

Sistema antipirateria… “spara-polli”

Gli utenti che cercavano di giocare senza una copia legittima si trovavano a lottare con un’arma inutile e presto comprendevano che avevano bisogno della versione legittima per continuare a giocare senza intoppi.

4. Glitch in EarthBound: una trappola musicale

Nel mondo dei software per console, EarthBound per SNES ha introdotto una delle misure antipirateria più elaborate e spietate; la versione pirata del gioco era dotata di un sistema di protezione che permetteva all’utente di giocare per diverse ore, ma con un twist: verso la fine del gioco, durante la battaglia finale, il sistema provocava un crash e cancellava tutti i salvataggi.

video che mostra come funzionava il sistema antipirateria in EarthBound

Prima di questo, il gioco introduceva anche numerosi nemici extra, aumentando la difficoltà per chi giocava senza una copia legittima: questa protezione ha generato leggende tra i giocatori degli anni ’90 e ha creato una barriera sorprendentemente efficace contro i pirati.

5. La “Troll Protection” di Serious Sam 3

Serious Sam 3: BFE ha preso l’approccio antipirateria a un livello esilarante: una versione piratata del gioco includeva un mostro immortale, un nemico scorpione-rosa velocissimo e inarrestabile, che inseguiva il giocatore e lo eliminava ripetutamente.

Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati
Lo scorpione immortale di serious sam 3

Questa creatura indistruttibile rendeva il gioco impossibile da completare; la sua introduzione ha scatenato discussioni online tra i pirati, che si lamentavano di non riuscire a superare certe parti del gioco. Il messaggio era chiaro: la versione pirata non era godibile come quella originale.

Piccolo Extra: Metal Gear Solid

Sebbene non sia un vero e proprio sistema antipirateria in senso stretto, questo merita una menzione per la sua creatività.

Siamo a fine anni 90 e ti sei appena preso una copia pirata di Metal Gear Solid, arrivi ad un punto in cui per trovare la frequenza di Meryl devi “guardare dietro la custodia del CD”, e allora con Solid Snake cerchi in lungo e in largo questo CD, ma non è un oggetto del gioco allude proprio al CD fisico nel mondo reale: la copertina. Copertina del CD originale che non puoi avere perché era piratato.

Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati

Infatti, una delle misure antipirateria più sottili e innovative è stata implementata nel celebre gioco Metal Gear Solid per la PlayStation; in questo caso, non si trattava di una protezione diretta contro la pirateria, ma piuttosto di un modo ingegnoso per spingere i giocatori a possedere una copia fisica e autentica del gioco; durante una parte cruciale della storia, il protagonista, Solid Snake, deve contattare un personaggio usando una specifica frequenza radio. La frequenza in questione non veniva rivelata direttamente nel gioco, ma si trovava sul retro della custodia della confezione originale del CD.

Top 5 sistemi antipirateria più creativi mai sviluppati

I giocatori che possedevano una copia pirata o un CD copiato non avevano modo di accedere a questa informazione, rimanendo bloccati nella storia a meno che non riuscissero a ottenere la frequenza da altre fonti (come amici o guide).

Questo metodo ha reso Metal Gear Solid un esempio di come si possa utilizzare la narrazione e la presentazione fisica del gioco per combattere la pirateria in modo elegante e innovativo, trasformando la confezione in parte integrante dell’esperienza di gioco.

Va comunque detto che anche con la copia originale lo screenshot era piccolo e un po’ “nascosto”, non proprio facile da trovare a primo impatto.

Considerazioni finali

Questi esempi mostrano che la creatività nella lotta contro la pirateria non ha limiti; le misure più ingegnose combinano umorismo, frustrazione e messaggi sottili per dissuadere chi cerca di ottenere software senza pagare.

Questi sistemi non solo proteggono i profitti dei creatori, ma offrono anche lezioni sui limiti e le conseguenze dell’uso di software piratato; gli sviluppatori continuano a esplorare nuove strade per proteggere le loro opere, mantenendo allo stesso tempo un tono innovativo e a volte scherzoso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?