Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Anticorpo vince il covid19: ecco come agisce
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Anticorpo vince il covid19: ecco come agisce

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un anticorpo vince il covid19: si tratta di una nuova scoperta che riguarda un anticorpo monoclonale, che riesce a neutralizzare la SarCov2 nelle cellule, attaccando la sua proteina S. A parlarne è la rivista Nature Communications, dove i ricercatori dell’università di Utrecht, guidati da Berend-Jan Bosch descrivono le funzioni del  47D11 (l’anticorpo monoclonale), ricavato da anticorpi ‘chimera‘, cioè derivati da cellule umane e di ratti.

Anticorpo vince il covid19
Anticorpo vince il covid19: immagine al microscopio.

Anticorpo vince il covid19: lo studio

Anticorpo vince il covid19
Giuseppe novelli genetista all’università di tor vergata.

Giuseppe Novelli, genetista all’Università di Tor Vergata, a capo di un progetto internazionale che effettua ricerche per la lotta al Sars-CoV2, riguardo l’annuncio su Nature Communications da parte dei ricercatori olandesi, commenta: “È la strada giusta ed è quella che stiamo cercando di percorrere anche noi che abbiamo sviluppato un anticorpo analogo insieme con partner internazionali”.

“C’è bisogno di avere più di un anticorpo a disposizione per avviare le sperimentazioni. Anche noi con il nostro gruppo di ricerca, assieme a quello del Pandolfi a Boston e a quello dell’Università di Toronto, abbiamo al momento due anticorpi monoclonali che stiamo cercando di testare e che vorremmo sperimentare anche in Italia in fase clinica insieme con Canada e India. Ora stiamo aspettando risposte dalle istituzioni, ma è la strada giusta” continua Novelli.

Leggi Altro

Melatonina nei bambini: benefici, rischi e cosa dicono i pediatri
La sindrome metabolica è collegata a un aumento del rischio di malattia di Parkinson
Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell’utero
L’abuso di TAC come mezzo diagnostico, causerà 10.000 nuovi casi di cancro nel futuro

La ratio dello studio indica che per questo tipo di terapie vengono sintetizzati anticorpi che sono in tutto simili a quelli umani e che possono essere applicati nelle terapie contro il covid19: “Anche gli esperimenti col plasma dei guariti, come quelli effettuati a Pavia e a Mantova, vanno in questa direzione: il principio è lo stesso, solo che qui si usano anticorpi purificati e prodotti in laboratorio e lì si usa il plasma dei pazienti” chiarisce lo scienziato.

“Oggi questi anticorpi monoclonali sono la strada più importante perché ci vuole minor tempo per la fase di sperimentazione clinica e per la produzione e servono per la cura dei pazienti infetti, mentre il vaccino è una cosa più a lungo termine, più complicata da produrre e serve per la prevenzione a livello globale, ma noi abbiamo necessità di avere farmaci specifici adesso e i monoclonali sono farmaci specifici di grande importanza” conclude il genetista italiano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?