Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Anticorpo anti-HER2: efficace contro il carcinoma mammario metastatico HER2
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Anticorpo anti-HER2: efficace contro il carcinoma mammario metastatico HER2

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Uno studio portato avanti dai ricercatori dell’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center ha rivelato che il trattamento di donne con carcinoma mammario metastatico HER2 positivo con il coniugato anticorpo-farmaco anti-HER2 trastuzumab deruxtecan (T-DXd) prolunga significativamente il periodo di tempo in cui la malattia rimane sotto controllo e la crescita del cancro viene arrestata rispetto all’attuale standard di cura, trastuzumab emtansine (T-DM1).

Anticorpo anti-her2

Il farmaco T-Dxd è composto da un anticorpo monoclonale mirato all’HER2 che fornisce alte concentrazioni di chemioterapia direttamente alle cellule cancerose che possiedono HER2 sulla loro superficie. Le pazienti che hanno ricevuto il farmaco hanno avuto un miglioramento del 72% nella sopravvivenza libera da progressione rispetto a T-DM1.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Se confrontato a 12 mesi, il 76% delle pazienti trattate con T-DXd non aveva ancora avuto una progressione del carcinoma mammario, il che significa che la malattia è rimasta sotto controllo. Invece, per le pazienti trattate con T-DM1, solo il 34%  non ha subito la progressione della malattia entro 12 mesi.

“E ‘stata una differenza davvero sostanziale nei due gruppi di trattamento“, ha dichiarato ll’autrice senior Dr. Sara Hurvitz, direttrice del programma di ricerca clinica sul cancro al seno presso l’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center. “Questi dati sono a dir poco fenomenali”.

Anticorpo anti-her2

I risultati (LBA1) della sperimentazione clinica sono stati presentati al Presidential Symposium al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO). Questo è il primo studio di fase III a segnalare un confronto nella sicurezza e l’efficacia dell’anticirpo anti-HER2 T-DXD rispetto alle terapie standard generalmente somministrare alle pazienti con diagnosi di cancro mammario metastatico.

Anticorpo anti-HER2: qualche altro dettaglio sulla ricerca

Attualmente, lo standard di cura di prima linea per le pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo è la terapia con anticorpo anti-HER2 con pertuzumab/trastuzumab, più chemioterapia. Se il cancro progredisce, la cura standard è quella di passare alla terapia con T-DM1, che è un coniugato farmaco-anticorpo composto da trastuzumab e chemioterapia.

Anticorpo anti-her2

Fino al 20% dei tumori al seno è classificato come HER2 positivo, il che significa che il tumore ha copie extra del gene per HER2 e troppa proteina HER2 sulla superficie cellulare, che a sua volta fa sì che il cancro si diventi più aggressivo, portando a esiti severi tra cui una maggiore possibilità di metastasi in tutto il l’organismo.

Lo sviluppo di trattamenti mirati all’HER2 come trastuzumab, pertuzumab e T-DM1 ha notevolmente migliorato gli esiti, inclusa la sopravvivenza, associati a questa malattia. Tuttavia, la maggior parte delle pazienti con malattia avanzata sperimenterà resistenza e progressione della malattia, nonostante queste terapie mirate.

Per queste pazienti, sono state sviluppate nuove terapie farmacologiche molto promettenti, come l’anticorpo anti-HER2  T-DXd, che ha ricevuto l’approvazione accelerata dalla Food and Drug Administration nel 2019 per le pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo non operabile o metastatico che avevano già eseguito due o più trattamenti con farmaci anti- regimi basati su HER2 nel contesto metastatico. Questa approvazione si è basata su uno studio più piccolo e non comparativo, DESTINY–Breast01, che ha dimostrato un’efficacia molto promettente in pazienti la cui malattia era progredita dopo T-DM1.

Anticorpo anti-her2

I risultati dello studio clinico DESTINY-Breast03, mostrano che T-DXd è significativamente migliore di T-DM1 se usato dopo che la malattia di una paziente è progredita con trastuzumab e chemioterapia.

“T-DM1 è diventato lo standard di terapia di seconda linea nel 2013 ed è il primo coniugato farmaco anticorpo approvato dalla FDA. Ha un solido profilo di sicurezza ed efficacia“, ha affermato Hurvitz, che è anche professoressa di medicina presso la David Geffen School di Medicina all’UCLA. “Negli ultimi otto anni non abbiamo visto nessun’altra terapia riuscire a batterla. Vedere una nuova terapia dimostrare un miglioramento così sostanziale nella sopravvivenza libera da progressione rispetto al T-DM1 è davvero emozionante per le nostri pazienti“.

Lo studio DESTINY–Breast03 ha incluso 524 pazienti randomizzate al gruppo anticorpo anti-HER2 T-DXd o al gruppo di confronto T-DM1. L’età media dei partecipanti era di 54 anni e variava da 20 a 83 anni. Tutte sono state precedentemente trattate con trastuzumab e chemioterapia prima di iniziare la sperimentazione clinica.

Insieme a una sopravvivenza libera dalla progressione più significativa nel gruppo T-DXd, quasi l’80% delle pazienti ha assistito alla riduzione del proprio tumore rispetto al solo 34% trattato con T-DM1. E il 16% delle pazienti trattate con T-DXd ha visto scomparire completamente la malattia.

Il profilo di sicurezza era coerente con altri dati riportati relativi a T-DXd. La malattia polmonare interstiziale correlata al trattamento è stata osservata nel 10,5% delle pazienti, con la maggior parte (9,7%) classificata come grado 1/2. Non sono stati osservati eventi di malattia polmonare interstiziale di grado 4/5 correlati al trattamento e non si sono verificati decessi correlati al farmaco in entrambi i gruppi di studio.

Il prossimo passo sarà studiare l’anticorpo anti-HER2 T-DXd nel contesto metastatico di prima linea e nella malattia in fase iniziale. Presso l’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center, Hurvitz sta studiando l’efficacia del T-DXd da solo o in combinazione con la terapia anti-estrogenica, nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario positivo per il recettore ormonale basso HER2 (NCT04553770).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?