Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Anoressia: profondi cambiamenti nella struttura del cervello
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Anoressia: profondi cambiamenti nella struttura del cervello

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

L’anoressia nervosa causa significativi cambiamenti nella struttura del cervello. A dichiararlo è una ricerca coordinata da una squadra di neuroscienziati dell’Università di Bath (Regno Unito) in collaborazione con  partner internazionali.

Anoressia nervosa

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Biological Psychiatry.

Leggi Altro

Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana
FLORA: arriva l’infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti
Gravidanza: attenzione al fegato grasso materno, potenziale minaccia di parto anticipato
PRL3-zumab: nuovo approccio terapeutico ha prodotto risultati incoraggianti nella cura dei tumori avanzati

Anoressia nervosa: ecco cosa dice la ricerca

L’anoressia, che è un grave disturbo alimentare e una patologia che coinvolge  la salute mentale, colpisce oltre un quarto di milione di persone di età pari o superiore a 16 anni solo nel Regno Unito. I sintomi sono caratterizzati da persone che  hanno standard di magrezza insani che cercano di raggiungere privandosi del cibo e con altre strategie.

Anoressia nervosa

Ad oggi, le dinamiche che spingono alcune persone verso l’anoressia mentre altre  vengono risparmiate non si conoscono, sebbene i fattori biologici siano ampiamente riconosciuti. Queste nuove scoperte, che si basano su analisi approfondite di scansioni cerebrali effettuate da pazienti di tutto il mondo e in qualche modo offrono una spiegazione.

Gli studi hanno dimostrato che le persone con anoressia rivelano “riduzioni considerevoli” in tre misure critiche del cervello: spessore corticale, volumi sottocorticali e superficie corticale. Le riduzioni delle dimensioni del cervello sono significative perché si pensa che implichino la perdita di cellule cerebrali o le connessioni tra di esse.

Le persone con anoressia hanno mostrato riduzioni delle dimensioni e della forma del cervello tra le due e le quattro volte maggiori rispetto alle persone con condizioni come depressione, ADHD o DOC. I cambiamenti osservati nelle dimensioni del cervello per l’anoressia potrebbero essere attribuiti a riduzioni dell’indice di massa corporea (BMI) delle persone.

Sulla base dei risultati, gli esperti hanno evidenziato l’importanza di un trattamento precoce per aiutare le persone con anoressia a evitare cambiamenti strutturali cerebrali a lungo termine. Il trattamento esistente in genere comporta forme di terapia cognitivo comportamentale e in particolare l’aumento di peso. Molte persone con anoressia vengono trattate con successo e questi risultati mostrano l’impatto positivo che tale trattamento ha sulla struttura del cervello.

Anoressia nervosa

Per poter portare avanti la ricerca, sono state analizzate attentamente  2.000 scansioni cerebrali preesistenti per le persone con anoressia, comprese le persone in convalescenza e “sani controlli” (persone né con anoressia né in fase di guarigione). Per le persone in fase di guarigione dall’anoressia, lo studio ha scoperto che le riduzioni della struttura cerebrale erano meno gravi, il che implica che, con un trattamento e un supporto precoci appropriati, il cervello potrebbe essere in grado di ripararsi.

La ricercatrice capo, la Dottoressa Esther Walton del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath, ha spiegato: “Per questo studio, abbiamo lavorato intensamente per diversi anni con team di ricerca in tutto il mondo. Essere in grado di combinare migliaia di scansioni cerebrali di persone con anoressia ha permesso a noi di studiare i cambiamenti cerebrali che potrebbero caratterizzare questo disturbo in modo molto più dettagliato”.

“Abbiamo scoperto che le grandi riduzioni della struttura cerebrale, che abbiamo osservato nei pazienti, erano meno evidenti nei pazienti già in via di guarigione. Questo è un buon segno, perché indica che questi cambiamenti potrebbero non essere permanenti. Con il giusto trattamento , il cervello potrebbe essere in grado di riprendersi”.

Il gruppo di ricerca ha coinvolto anche accademici che lavorano presso l’Università Tecnica di Dresda, in Germania; la Icahn School of Medicine al Mount Sinai, New York; e il King’s College di Londra.

Il team ha lavorato insieme come parte del gruppo di lavoro ENIGMA sui disturbi alimentari, gestito dalla University of Southern California. Il Consorzio ENIGMA è uno studio internazionale  per riunire ricercatori di genomica, neurologia e psichiatria per comprendere il legame tra struttura, funzione e salute mentale del cervello.

Anoressia nervosa

“La scala internazionale di questo lavoro è straordinaria“, ha affermato Paul Thompson, Professore di neurologia e scienziato capo per il Consorzio ENIGMA. “Gli scienziati di 22 centri in tutto il mondo hanno unito le loro scansioni cerebrali per creare il quadro più dettagliato fino ad oggi di come l’anoressia colpisce il cervello. I cambiamenti cerebrali nell’anoressia erano più gravi che in altre condizioni psichiatriche che abbiamo studiato. Gli effetti dei trattamenti e degli interventi possono ora essere valutati, utilizzando queste nuove mappe cerebrali come riferimento”.

Thompson ha concluso: “Questo studio è nuovo in termini di migliaia di scansioni cerebrali analizzate, rivelando che l’anoressia colpisce il cervello più profondamente di qualsiasi altra condizione psichiatrica. Questo è davvero un campanello d’allarme, che mostra la necessità di interventi precoci per le persone con problemi alimentari”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?