Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza

Da sempre si racconta che cani, uccelli e gatti percepiscano i terremoti prima degli esseri umani. Ma è solo leggenda o c’è una spiegazione scientifica?

Massimo 6 ore fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai sentito dire: “Il cane abbaiava come impazzito prima che arrivasse il terremoto”?
Oppure: “Gli uccelli sono volati via all’improvviso, poi ha tremato tutto…”
Questi racconti sono ovunque. Ma c’è qualcosa di vero? O è solo suggestione collettiva?

Contenuti di questo articolo
Cosa dicono davvero gli studiCosa percepiscono gli animali prima di un terremotoMa allora… possiamo usarli come “sensori viventi”?Curiosità: i terremoti influenzano anche gli animali marini

La scienza si è fatta qualche domanda in più. E alcune risposte iniziano ad arrivare.

Cosa dicono davvero gli studi

Non esiste ancora una prova definitiva, ma diversi studi hanno documentato comportamenti anomali in alcune specie pochi minuti o ore prima di un sisma.
Tra gli animali più reattivi:

Leggi Altro

La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto
Pirite: questo minerale potrebbe davvero salvare il pianeta?
  • Cani (agitati, abbaiano, cercano di fuggire)
  • Uccelli (alzano il volo in massa senza motivo)
  • Gatti (diventano nervosi o si nascondono)
  • Mucche e pecore (si raggruppano, smettono di pascolare)

Ma attenzione: non è un potere magico. Ci sono spiegazioni più concrete.

Cosa percepiscono gli animali prima di un terremoto

Cane

Gli animali potrebbero essere sensibili a:

  • Vibrazioni impercettibili del terreno (onde P)
  • Variazioni del campo elettromagnetico
  • Cambiamenti chimici nell’aria o nell’acqua
  • Ultrasuoni o micro-rumori che noi non sentiamo

Il punto è che il loro udito, il loro olfatto e la sensibilità tattile sono molto più sviluppati dei nostri.

Ma allora… possiamo usarli come “sensori viventi”?

Ci hanno provato. Alcuni progetti in Giappone e Italia hanno cercato di monitorare il comportamento degli animali da allevamento in zone sismiche.
In certi casi, si sono registrati picchi di attività anomala prima di una scossa.

Ma il problema è la precisione: non tutti gli animali reagiscono allo stesso modo e spesso i segnali non sono chiari.
Quindi sì, possono dare un indizio… ma non sostituiscono le tecnologie sismiche vere e proprie.

Curiosità: i terremoti influenzano anche gli animali marini

Terremoti

Alcuni ricercatori hanno notato cambiamenti nei movimenti dei pesci e delle balene prima di grandi terremoti sottomarini.
Anche qui: non si sa se reagiscono a microvibrazioni, a cambiamenti di pressione o ad altri stimoli sconosciuti. Ma la connessione c’è.

Tu ci credi? Hai mai notato comportamenti strani nel tuo cane o gatto prima di una scossa?
Scrivicelo nei commenti. E per altri articoli dove natura e tecnologia si incontrano, seguici su Instagram: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?