L’industria automobilistica ha assistito a una trasformazione significativa negli ultimi anni, con l’integrazione di tecnologie avanzate che mirano a migliorare l’esperienza di guida e intrattenimento a bordo grazie ad Android Auto ed un esempio emblematico di questa evoluzione è rappresentato dall’introduzione di funzionalità di gaming all’interno dei veicoli.

Tesla, pioniera in questo ambito, ha integrato nei suoi veicoli una serie di videogiochi accessibili tramite il sistema di infotainment, una innovazione che ha suscitato l’interesse di altri giganti tecnologici, tra cui Google, che ha recentemente annunciato l’implementazione di funzionalità di gioco nel suo sistema Android Auto.
Questa mossa è vista come un tentativo di competere con Tesla, offrendo agli utenti un’esperienza di intrattenimento simile durante le soste.
L’aggiornamento beta di Android Auto 14.1 introduce la possibilità di giocare a titoli come “Candy Crush Soda Saga”, “Angry Birds 2”, “Farm Heroes Saga” e “Beach Buggy Racing” direttamente sul display del veicolo.
Questi giochi, una volta installati sullo smartphone dell’utente, possono essere avviati sullo schermo dell’auto quando il veicolo è parcheggiato, è importante sottolineare che, per motivi di sicurezza, i giochi si chiudono automaticamente non appena l’auto è in movimento, una misura preventiva che è stata adottata per evitare distrazioni durante la guida, in linea con le pratiche di altri produttori automobilistici.
L’introduzione di giochi su Android Auto rappresenta un passo significativo verso la convergenza tra l’intrattenimento digitale e l’esperienza automobilistica, ciononostante solleva anche questioni relative alla sicurezza informatica e alla distrazione del conducente. Mentre l’integrazione di giochi può rendere più piacevoli le soste o i tempi di attesa, è fondamentale garantire che tali funzionalità non compromettano la sicurezza degli occupanti del veicolo.
In questo contesto, l’adozione di misure di sicurezza rigorose e la consapevolezza dei potenziali rischi associati all’integrazione di sistemi di intrattenimento avanzati nei veicoli sono essenziali, e solo attraverso un approccio equilibrato tra innovazione e sicurezza sarà possibile offrire agli utenti un’esperienza di guida arricchita senza compromettere il benessere e la protezione di tutti gli occupanti.
L’evoluzione dell’infotainment automobilistico grazie ad Android Auto

L’implementazione di giochi su Android Auto segna un nuovo capitolo nell’evoluzione dei sistemi di infotainment a bordo dei veicoli, negli ultimi anni infatti le automobili non sono più semplici mezzi di trasporto, ma si stanno trasformando in veri e propri hub digitali, capaci di offrire un’esperienza sempre più interattiva e coinvolgente.
Inizialmente, i sistemi di infotainment erano concepiti esclusivamente per la navigazione e la riproduzione musicale, ma con l’avvento delle auto connesse e della crescente integrazione tra smartphone e veicoli, il loro ruolo si è ampliato notevolmente. Oggi, questi sistemi offrono assistenza vocale avanzata, integrazione con app di terze parti, gestione della domotica e, più recentemente, funzionalità di gaming.
Il modello di riferimento è senza dubbio Tesla, che ha introdotto giochi nel suo sistema già da qualche anno, e proprio il successo di questa funzione ha spinto altri produttori e sviluppatori tecnologici a esplorare il potenziale dell’intrattenimento in auto. Google, con Android Auto, ha colto questa opportunità per offrire ai conducenti e ai passeggeri un’esperienza simile, pur mantenendo un approccio più flessibile rispetto alla soluzione proprietaria di Tesla.
Il ruolo della connettività e del cloud
L’integrazione del gaming nei veicoli tramite Android Auto è resa possibile grazie ai progressi nella connettività. Le automobili moderne sono sempre più dotate di connessioni internet stabili, grazie alla diffusione del 5G e delle reti Wi-Fi integrate nei veicoli, questo non solo consente lo streaming musicale e l’utilizzo di assistenti vocali come Google Assistant e Amazon Alexa, ma apre anche le porte al gaming in cloud.
L’idea di poter giocare direttamente dal display di un’auto senza dover scaricare giochi pesanti sul proprio smartphone o sul sistema del veicolo potrebbe essere una delle evoluzioni future di questa tecnologia, servizi come NVIDIA GeForce Now, Xbox Cloud Gaming e Amazon Luna potrebbero presto trovare spazio nei sistemi di infotainment, consentendo ai passeggeri di accedere a titoli tripla A direttamente dall’auto.

Detto ciò, questa integrazione solleva anche interrogativi sul consumo dati e sulla latenza della rete, ed il cloud gaming richiede una connessione stabile e a bassa latenza per funzionare correttamente, e non tutte le aree dispongono di una copertura di rete adeguata. Google e gli altri sviluppatori dovranno affrontare questa sfida se vogliono rendere il gaming in auto una realtà su vasta scala.
Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!