Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: AMD Zen 2, scovata una vulnerabilità nel processore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
TecnologiaHardware e periferiche

AMD Zen 2, scovata una vulnerabilità nel processore

Andrea Tasinato 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Una nuova vulnerabilità di sicurezza è stata scoperta nei processori basati sull’architettura AMD Zen 2, che potrebbe essere sfruttata per estrarre dati sensibili come chiavi di crittografia e password.

Contenuti di questo articolo
Quali sono i problemi dell’architettura AMD Zen 2Come si risolverà il problema di AMD Zen 2?

Quali sono i problemi dell’architettura AMD Zen 2

Scoperta dal ricercatore di Google Project Zero Tavis Ormandy, la falla che è stata denominata Zenbleed e tracciata come CVE-2023-20593 (punteggio CVSS: 6.5) e consente la fuoriuscita di dati alla velocità di 30 kb per core al secondo.

Il problema fa parte di una più ampia categoria di problematiche chiamate attacchi di esecuzione speculativa, in cui la tecnica di ottimizzazione ampiamente utilizzata nelle moderne CPU viene abusata per accedere alle chiavi crittografiche dai registri della CPU.

Leggi Altro

Latrodectus, ClickFix e TikTok: la nuova ingegneria sociale corre su PowerShell
Quando Doom mise in crisi Windows 95: La battaglia di Bill Gates contro il gioco
Virgin Galactic: il 2026 potrebbe essere l’anno chiave
Controlli lo smartphone ogni 5 minuti? Potresti avere la sindrome dello scroll fantasma

“In determinate circostanze microarchitetturali, un registro nelle CPU ‘Zen 2’ potrebbe non essere scritto correttamente a 0“, ha spiegato AMD in una nota informativa. “Ciò potrebbe causare il salvataggio di dati provenienti da un altro processo e/o thread nel registro YMM, consentendo potenzialmente a un attaccante di accedere a informazioni sensibili“.

Amd zen 2

L’azienda di infrastrutture web Cloudflare ha osservato che l’attacco potrebbe essere persino eseguito a distanza tramite JavaScript su un sito web, evitando quindi la necessità di accesso fisico al computer o al server.

“Le operazioni vettoriali possono essere eseguite con grande efficienza utilizzando i registri YMM“, hanno affermato i ricercatori di Cloudflare Derek Chamorro e Ignat Korchagin. “Le applicazioni che elaborano grandi quantità di dati possono beneficiarne notevolmente, ma sono sempre più oggetto di attività malevola“.

“Questo attacco funziona manipolando i file di registro per forzare un comando non previsto. Poiché il file di registro è condiviso da tutti i processi in esecuzione sullo stesso core fisico, questo exploit può essere utilizzato per intercettare anche le operazioni di sistema più fondamentali monitorando i dati trasferiti tra la CPU e il resto del computer“, hanno aggiunto.

Come si risolverà il problema di AMD Zen 2?

Sebbene non ci siano prove che l’exploit sia avvenuto, è essenziale che gli aggiornamenti del microcodice siano applicati per ridurre al minimo i potenziali rischi non appena diventano disponibili tramite i produttori di apparecchiature originali (OEM).

Per farla breve, sarà un aggiornamento del BIOS a risolvere il problema; da segnalare che l’aggiornamento del BIOS è un procedimento molto delicato, quindi se pensi di avere questo problema, fatti aiutare da un esperto del settore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?