Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ambiente: fiumi e laghi inquinati in Europa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Ambiente: fiumi e laghi inquinati in Europa

L'Agenzia europea dell'ambiente mette in allarme e meno della metà dei fiumi e dei laghi sono da considerarsi puliti

Fabrizio Della Corte 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le acque superficiali e sotterranee europee affrontano una crisi sempre più grave, secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea). Solo il 37% di laghi e fiumi soddisfa i criteri per un buono stato ecologico, mentre oltre due terzi presentano inquinanti chimici oltre i limiti. La situazione delle acque sotterranee non è migliore: un quarto di esse, che forniscono due terzi dell’acqua potabile in Europa, è al di sotto delle soglie legali per la qualità chimica.

Contenuti di questo articolo
Le mosse dell’UE per salvare l’ambiente dalla crisi di sicurezza idricaLa nomina di Roswall per la “resilienza idrica”

Questo allarmante quadro mette in evidenza la necessità per l’Unione Europea di adottare misure decisive per affrontare le sfide legate alla sicurezza idrica, un problema che coinvolge ora il 20% del territorio e il 30% della popolazione dell’Unione.

Ambiente fiumi e laghi
Ambiente: fiumi e laghi inquinati in europa

Le mosse dell’UE per salvare l’ambiente dalla crisi di sicurezza idrica

Nonostante le scadenze previste dalla Direttiva Quadro sulle Acque, i progressi sono stati lenti. La normativa obbliga i governi a garantire che le acque raggiungano buoni standard qualitativi entro il 2027, ma le attuali statistiche suggeriscono un’inadeguatezza nell’applicazione delle leggi esistenti. Organizzazioni ambientaliste hanno intensificato le richieste affinché l’Unione Europea si muova con determinazione, ricordando l’importanza del ripristino degli ecosistemi acquatici per la biodiversità e per il futuro del continente.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Parallelamente, l’industria sta sollevando preoccupazioni riguardo alla necessità di ingenti investimenti per affrontare la crescente scarsità d’acqua aggravata dai cambiamenti climatici. Secondo uno studio di Water Europe, sarebbero necessari 255 miliardi di euro nei prossimi sei anni per garantire la conformità alle normative europee. Investimenti che sono fondamentali non solo per la salute ambientale, ma anche per supportare le attività economiche in un contesto di crescente instabilità climatica.

Ambiente: fiumi e laghi inquinati in europa

La nomina di Roswall per la “resilienza idrica”

In risposta a questa emergenza, Ursula von der Leyen ha incaricato la Commissaria europea per l’ambiente, Jessica Roswall, di completare la strategia di resilienza idrica. Questa strategia avrà come obiettivo il miglioramento dell’efficienza idrica, la riduzione dell’inquinamento e la gestione dei rischi legati all’acqua, promuovendo al contempo tecnologia e innovazione nel settore idrico. Un approccio che, se attuato correttamente, potrebbe contribuire a garantire un futuro sostenibile per le risorse idriche europee.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?