Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alzheimer: nuovo trattamento inverte i sintomi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Alzheimer: nuovo trattamento inverte i sintomi

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Secondo uno studio sul morbo di Alzheimer condotto da ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, una molecola “chaperone” che rallenta la formazione di alcune proteine ​​ha invertito i segni della malattia, compreso il deterioramento della memoria.

Demenza, alzheimer

La ricerca è stata pubblicata su Aging Biology

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Alzheimer: ecco cosa ha rivelato il nuovo studio

Nello studio i ricercatori hanno esaminato gli effetti di un composto chiamato 4-fenilbutirrato (PBA), una molecola di acido grasso nota per funzionare come “chaperone chimico” che inibisce l’ accumulo di proteine.

Vaccini, morbo di alzheimer

Nei topi modello con malattia di Alzheimer, le iniezioni di PBA hanno contribuito a ripristinare i segni della normale proteostasi (il processo di regolazione delle proteine) nel cervello degli animali, migliorando allo stesso tempo notevolmente le loro prestazioni in un test di memoria standard, anche se somministrati in fase avanzata del decorso della malattia.

“Migliorando in generale la salute neuronale e cellulare, possiamo mitigare o ritardare la progressione della malattia “, ha affermato l’autore senior dello studio Nirinjini Naidoo, Ph.D., professore associato di ricerca in Medicina del sonno. “Inoltre, ridurre la proteotossicità ( il danno irreparabile alla cellula causato da un accumulo di proteine alterate e mal ripiegate) può aiutare a migliorare alcune funzioni cerebrali precedentemente perse”.

La malattia di Alzheimer colpisce più di 6 milioni di americani e fino a 13,8 milioni di americani potrebbero essere diagnosticati entro il 2060, salvo scoperte mediche volte a rallentare o curare la malattia. Come altri disturbi neurodegenerativi, è caratterizzata dall’accumulo di aggregati proteici nel cervello e comprende la disfunzione della stessa proteostasi.

In precedenza, i ricercatori avevano scoperto che il trattamento con PBA migliorava la qualità del sonno e le prestazioni dei test cognitivi – e aiutava a normalizzare la proteostasi – nei topi che modellano il normale invecchiamento del cervello umano. Per il nuovo studio, hanno studiato gli effetti della PBA nei topi con malattia di Alzheimer. Questi topi, noti come topi APPNL-GF, accumulano aggregati proteici anomali nel cervello, perdono molte delle sinapsi che collegano le loro cellule cerebrali e sviluppano gravi disturbi della memoria.

Alzheimer ad esordio giovanile, ologrammi acustici, meccanismo cerebrale

In primo luogo, il team ha dimostrato che questi topi presentano effettivamente segni di meccanismi di proteostasi disfunzionali – incluso un processo cronicamente attivato chiamato risposta proteica non ripiegata – e livelli relativamente bassi di una proteina “chaperone” naturale che previene gli aggregati chiamata proteina immunoglobulinica legante (BiP) o Hspa5.

Successivamente, la studentessa laureata Jennifer Hafycz ha trattato i topi, iniziando nei primi anni di vita, con PBA, scoprendo che il trattamento aiutava a ripristinare i segni di normale proteostasi nelle regioni cerebrali chiave legate alla memoria nei topi. Il trattamento ha anche ripristinato la capacità dei topi, che altrimenti sarebbe stata abolita, di discriminare tra oggetti spostati e immobili in un test di memoria standard chiamato test di riconoscimento spaziale degli oggetti.

Il team ha scoperto che potevano ottenere effetti simili, inclusa l’inversione dei deficit di memoria, anche quando trattavano i topi a partire dalla mezza età .

Sia il trattamento nei primi anni di vita che quello di mezza età hanno mostrato segni di inibizione del processo che forma gli aggregati proteici più importanti nell’Alzheimer, noti come placche beta-amiloide. Nel trattamento successivo è stato ridotto non solo il processo sottostante, ma anche il numero stesso delle placche amiloidi.

Come potenziale trattamento per l’Alzheimer, il PBA ha il vantaggio di poter passare facilmente dal flusso sanguigno al cervello ed è già approvato dalla Food and Drug Administration per il trattamento di un disturbo metabolico non correlato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?