Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alzheimer grave: un aiuto da basse dosi di radiazioni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Alzheimer grave: un aiuto da basse dosi di radiazioni

Denise Meloni 4 anni fa 4 commenti 5
SHARE

Un nuovo trattamento innovativo ha mostrato di essere particolarmente efficace nei soggetti colpiti da Alzheimer grave: si tratta della somministrazione di basse dosi di radiazioni. Infatti, dopo qualche giorno dalla somministrazione, i pazienti hanno mostrato un miglioramento cognitivo e nel comportamento, nella parola, nel movimento e nell’alimentazione.

Alzheimer grave

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Alzheimer’s Disease.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Alzheimer grave: migliorare la qualità della vita è possibile

Il dottor Morris Freedman, scienziato presso il Rotman Research Institute di Baycrest, capo della divisione di neurologia presso Baycrest e autore senior di lo studio, ha affermato: “L’obiettivo principale di una terapia per la malattia di Alzheimer dovrebbe essere quello di migliorare la qualità della vita del paziente. Vogliamo ottimizzare il loro benessere e ripristinare la comunicazione con la famiglia e gli amici per evitare l’isolamento sociale, la solitudine e la sottostimolazione. Anche se lo studio è stato un piccolo pilota e dovrebbe essere interpretato con cautela, i nostri risultati suggeriscono che la radioterapia a basse dosi può raggiungere con successo questo”.

Alzheimer grave

È noto che alte dosi di radiazioni hanno effetti dannosi sul corpo e sulla salute in generale. Tuttavia, basse dosi, come quelle utilizzate per le scansioni TC diagnostiche, possono aiutare il corpo a proteggersi e ripararsi.

“Si ritiene che numerosi disturbi neurologici, tra cui il morbo di Alzheimer, siano causati in parte dallo stress ossidativo che danneggia tutte le cellule, comprese quelle del cervello. Abbiamo sistemi di protezione naturale per combattere il danno, ma diventano meno efficaci con l’avanzare dell’età. Ogni dose di radiazioni stimola i nostri sistemi di protezione naturale a lavorare di più, per produrre più antiossidanti che prevengono il danno ossidativo, per riparare più danni al DNA e per distruggere più cellule mutate “, ha affermato il dottor Jerry Cuttler, uno scienziato in pensione di Atomic Energy of Canada che ha studiato gli effetti delle radiazioni sulla salute per più di 25 anni ed è l’autore principale dello studio.

La ricerca ha coinvolto quattro persone colpite da malattia di Alzheimer grave: sono state sottoposte a 3 trattamenti di radiazioni a basso dosaggio, ciascuno a distanza di due settimane l’uno dall’altro. Uno scanner CT al Sunnybrook Health Sciences Center è stato utilizzato per permettere di usufruire della terapia innovativa, con la supervisione e il supporto della dottoressa Sandra Black, scienziata e neurologa senior, e del dottor Sean Symons, radiologo capo, entrambi a Sunnybrook. Gli esperti hanno utilizzato test e osservazioni standardizzati per studiare i cambiamenti nella comunicazione e nel comportamento dei pazienti dopo il trattamento. Non solo, gli scienziati hanno registrato informazioni (descrizioni, foto e video) dal coniuge, dai figli e dai caregiver dei soggetti coinvolti nell’esperimento.

Lo studio ha mostrato un esito interessante e che fa ben sperare: tre dei quattro pazienti con Alzheimer grave hanno mostrato miglioramenti entro un giorno dal primo trattamento, con i loro parenti che hanno riferito una maggiore vigilanza e reattività, riconoscimento dei propri cari, mobilità, impegno sociale e umore.

Le testimonianze dei figli dei soggetti coinvolti, oltre ad essere indicative, sono commoventi: “Quando ho salutato, lei mi ha guardato e ha detto:” Ciao cara “. Non me lo diceva da anni!”, Ha raccontato la figlia di uno di essi: “Ho avuto una visita straordinaria con mio padre questa sera. Sono senza parole da ieri sera. Era entusiasta di vedermi – mi ha parlato subito e mi ha dato più baci – baci veri come anni fa. Stava battendo le mani sulla musica. Mia madre ha convenuto che sono passati anni dall’ultima volta che l’ha fatto. Tutti sono sbalorditi “.

È importante specificare che si tratta di un piccolo studio pilota con alcune limitazioni, inclusa la mancanza di un gruppo placebo. La speranza di è quella di andare avanti con ricerche future per esaminare gli effetti di questa nuova terapia in studi clinici più ampi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Avatar di luigi Luigi ha detto:
    Maggio 6, 2021 alle 19:38

    Un’altra delusione come la ricerca fatta con la stimolazione di magnetoterapia?

    Rispondi
  • Avatar di attilio lupo Attilio Lupo ha detto:
    Maggio 6, 2021 alle 20:15

    Speriamo continuino questa ricerca

    Rispondi
  • Avatar di rosanna Rosanna ha detto:
    Maggio 6, 2021 alle 21:44

    Si continuate abbiamo bisogno di queste cure è un dolore vedere i nostri cari spegnersi.

    Rispondi
  • Avatar di simone simone ha detto:
    Maggio 6, 2021 alle 22:59

    Dio benedica la ricerca e chi spende la propria vita per il bene comune di tutti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?