Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alzheimer: ecco cosa fare per tenere a bada i sintomi 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Alzheimer: ecco cosa fare per tenere a bada i sintomi 

Il sonno profondo potrebbe essere la chiave per prevenire il lento declino della salute del cervello che un giorno potrebbe portare al morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza

Denise Meloni 8 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Il sonno profondo potrebbe essere la chiave per prevenire il lento declino della salute del cervello che un giorno potrebbe portare al morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza.

Neurodegenerazione, farmaci antinfiammatori, alzheimer, lecanemab

Tenere a bada la malattia di Alzheimer

Nel loro studio su 62 adulti anziani e cognitivamente sani, i ricercatori dell’Università della California (UC) Berkeley, dell’Università di Stanford e dell’UC Irvine negli Stati Uniti hanno scoperto che gli individui con alterazioni cerebrali associate alla malattia ottenevano risultati migliori nei test sulla funzionalità della memoria quando dormivano più profondamente.

Ciò indipendentemente dal livello di istruzione e dall’attività fisica, due fattori che, insieme alle relazioni sociali, contribuiscono notoriamente alla resilienza cognitiva in età avanzata. Coloro con cambiamenti simili legati all’Alzheimer che non sono riusciti a dormire profondamente non hanno ottenuto risultati altrettanto buoni negli stessi test. In confronto, il sonno ha fatto poca differenza per quegli individui con pochi depositi.

Leggi Altro

Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
Dagli antidepressivi all’insulina, ecco i 6 farmaci che rendono ancora più difficile affrontare il caldo
Encefalopatia epilettica: il citrato SLC13A5 svela un nuovo e concreto approccio terapeutico
Tumore al midollo osseo: le cellule dormienti rivelano strategie anti-cancro

Nel complesso, i risultati, suggeriscono che dormire bene e a lungo potrebbe aiutare a contrastare il declino della memoria che si manifesta quando la demenza inizia a prendere piede.”Pensate al sonno profondo quasi come a una zattera di salvataggio che mantiene a galla la memoria, piuttosto che a una memoria trascinata giù dal peso della patologia dell’Alzheimer”, ha affermato Matthew Walker, neuroscienziato dell’Università della California (UC) di Berkeley.

“Questo è particolarmente entusiasmante perché possiamo fare qualcosa al riguardo. Ci sono modi in cui possiamo migliorare il sonno, anche negli adulti più anziani.” Lo studio conferma ricerche precedenti che hanno rilevato un accumulo di proteine beta-amiloidi nel cervello delle persone con disturbi del sonno.

Alzheimer, intelligenza artificiale | nvidia ace

Dormire poco è sia un fattore di rischio che un sintomo del morbo di Alzheimer, rendendo difficile distinguere causa ed effetto. Allo stesso modo, le proteine beta-amiloide grumose potrebbero essere solo un segno del morbo di Alzheimer, non la sua causa principale .

Ciononostante, i livelli di proteine beta-amiloide sono comunemente utilizzati come marcatore della malattia, poiché la ricerca suggerisce che esse (insieme a un’altra proteina chiamata tau ) possono iniziare a ostruire le cellule cerebrali decenni prima che si manifestino i sintomi.

Precedenti ricerche del gruppo di Walker hanno scoperto che livelli significativi di aggregazione di beta-amiloide nel cervello degli anziani possono interrompere il sonno profondo, noto anche come sonno a onde lente non-REM, e compromettere la funzione della memoria .

Ma alcune persone sembrano riuscire a prevenire il declino che accompagna l’Alzheimer, anche quando i livelli di proteine beta-amiloide sono relativamente alti. Per scoprirne il motivo, Walker e i colleghi hanno monitorato le onde cerebrali dei partecipanti mentre dormivano, e poi hanno chiesto loro di completare un test di memoria il giorno dopo.

Carenza di vitamina d, crenezumab, nuovo algoritmo, alzheimer

Tra coloro le cui scansioni cerebrali hanno evidenziato livelli analogamente elevati di depositi di beta-amiloide, dormire bene la notte sembrava fare una differenza fondamentale nelle funzioni cognitive. Questo effetto è stato osservato solo quando i ricercatori hanno esaminato specificamente il sonno a onde lente non-REM e non altre frequenze delle onde del sonno o fasi del sonno.

Sono necessari studi a lungo termine sugli anziani per verificare se aumentare il sonno profondo nell’arco di diversi anni possa effettivamente aiutare a preservare le funzioni cognitive di una persona durante quel periodo, anche se aumentano i livelli di beta-amiloide.

Questa ricerca si aggiunge a decine di studi che suggeriscono che il sonno potrebbe essere un fattore di rischio modificabile per la malattia di Alzheimer, uno che potrebbe potenzialmente prevenire i cambiamenti molecolari dando al cervello il tempo di ripulire i prodotti di scarto che si accumulano durante il giorno. Indica anche che la qualità del sonno è importante.

“Con un certo livello di patologia cerebrale, non sei destinato a sintomi cognitivi o problemi di memoria”,Zsófia Zavecz, neuroscienziata dell’Università della California a Berkeley e autrice principale, ha commentato i risultati dello studio.

Ozono, alzheimer

Sebbene le persone possano mostrare cambiamenti molecolari che indicano una progressione verso la malattia di Alzheimer, Zavecz afferma che le loro scoperte suggeriscono che i fattori legati allo stile di vita possono aiutare a tamponare quegli effetti. “Uno di quei fattori è il sonno e, in particolare, il sonno profondo”, ha affermato. Lo studio, seppur di piccole dimensioni, suggerisce anche perché dormire bene in modo naturale potrebbe essere un’opzione migliore rispetto all’assunzione di sonniferi per chiudere occhio.

Una ricerca recente mostra che gli utilizzatori di sonniferi sembrano avere livelli più bassi di proteine amiloidi nel liquido cerebrospinale, che pulisce il cervello di notte. Ma questi farmaci hanno effetti collaterali; possono anche cullare le persone in periodi di sonno superficiale anziché in fasi di sonno profondo.

Per prepararsi a dormire bene la notte, Zavecz suggerisce invece di evitare il caffè a fine giornata, di fare un po’ di esercizio fisico, di non passare troppo tempo davanti agli schermi e di fare una doccia calda prima di andare a letto. Mentre voi dormite, potete stare tranquilli: gli scienziati stanno lavorando duramente per comprendere i complessi problemi del morbo di Alzheimer, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Lo studio è stato pubblicato su BMC Medicine.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?