Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alopecia: FDA approva il farmaco Olumiant
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Alopecia: FDA approva il farmaco Olumiant

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

La FDA ha approvato Olumiant, un farmaco sviluppato originariamente per il trattamento dell’artrite reumatoide e che è risultato efficace come terapia per l’alopecia areata, una malattia autoimmune pelle che provoca la perdita di capelli a chiazze: il sistema immunitario attacca i bulbi piliferi, causando la caduta dei capelli.

Alopecia areata

Secondo la National Organization for Rare Disorders l’alopecia areata colpisce circa 2,5 milioni di americani. Mentre molte persone sperimentano casi lievi di alopecia e hanno solo una o due zone calve, altre sviluppano casi più gravi e hanno una quantità importante di perdita dei capelli. Si tratta di una malattia che può manifestarsi in ogni momento della vita, ma la maggior parte dei pazienti assistono all’esordio verso i 30 anni.

Leggi Altro

I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?

Ad oggi non esiste una cura definitiva per l’alopecia ma esistono diversi trattamenti che stimolano la ricrescita dei capelli, come i corticosteroidi, che possono essere iniettati nell’area interessata o applicati come trattamento topico. Un’altra terapia è l’immunoterapia. Secondo la National Alopecia Areata Foundation , questo trattamento “provoca un’eruzione allergica (dermatite allergica da contatto) che sembra quercia velenosa o edera, che altera la risposta immunitaria“. Infine esistono farmaci chiamati inibitori della Janus chinasi (JAK) che trattano diverse patologie infiammatorie.

Olumiant per l’alopecia areata: ecco come funziona

Le citochine sono proteine coinvolte nella segnalazione cellulare e hanno un ruolo nelle malattia autoimmune. Quando la concentrazione di citochine diventa eccessiva, il sistema immunitario va in tilt. Olumiant agisce interrompendo la segnalazione delle cellule delle citochine e le vie di segnalazione degli enzimi. Questa funzione regola il sistema immunitario e Olumiant aiuta l’organismo a fare ricrescere i capelli.

Alopecia areata

La FDA ha deciso di dare sua approvazione grazie a due recenti studi di fase 3, THRIVE-AA1 e THRIVE- AA2 condotti dal produttore di Olumiant Eli Lilly.

I Volontari che hanno partecipato alle ricerca come requisito fondamentale dovevano avere un grave caso di alopecia, con una perdita del cuoio capelluto di almeno il 50% che fosse rimasto stabile per almeno 6 mesi.

Tutti e due gli studi hanno suddiviso i partecipanti in  tre gruppi: il primo gruppo ha ricevuto una dose giornaliera di 2 milligrammi (mg) di Oluminant; il secondo gruppo ha ricevuto 4 mg di Oluminant al giorno e il terzo gruppo ha ricevuto un placebo quotidiano.

L’obiettivo era che i volontari assistessero a: “Un’adeguata copertura dei capelli del cuoio capelluto”, che i ricercatori hanno definito con almeno l’80% di copertura dei capelli del cuoio capelluto entro la settimana 36 dello studio. Dei partecipanti al primo studio, il 22% che ha assunto 2 mg di Olumiant e il 35% dei partecipanti che hanno assunto 4 mg ha riscontrato una copertura adeguata. Del gruppo placebo, il 5% aveva una copertura adeguata.

Alopecia areata

I risultati sono stati leggermente inferiori per la seconda prova: dei partecipanti che hanno assunto 2 mg di Olumiant, il 17% ha riscontrato un’adeguata copertura dei capelli del cuoio capelluto. Dei partecipanti che hanno assunto 4 mg, il 32% ha visto una copertura adeguata e il 3% dei partecipanti che hanno assunto un placebo ha visto una copertura adeguata.

È importante specificare che Olumiant può causare effetti indesiderati quali: infezioni del tratto respiratorio superiore; mal di testa; colesterolo alto; fatica; anemia e infezioni del tratto urinario. Il farmaco viene fornito anche con un avvertimento in scatola che dichiara che il farmaco può causare problemi seri, come la tubercolosi. Inoltre, Oluminant può causare alle persone un rischio maggiore di cancro, attacchi di cuore e ictus. Durante gli studi sul farmaco Olumiant , solo il 2,2% dei partecipanti ha interrotto la terapia a causa degli effetti collaterali.

Il Dottor Ken L. Williams Jr, chirurgo e fondatore di Orange County Hair Restoration a Irvine, in California, ha ha espresso il suo parere sull’approvazione da parte della FDA di Olumiant per l’alopecia areata. Il dottor Williams ha dichiarato che per i pazienti con forme più avanzate di alopecia che hanno difficoltà emotive con la malattia, “Potrebbe essere giustificata la considerazione di questo farmaco per alcuni pazienti”. L’esperto però ha anche manifestato preoccupazione sul farmaco e su quali effetti possa avere sulla salute.

Alopecia areata

“Questo farmaco diminuisce la capacità di un essere umano di combattere le infezioni. Altri importanti effetti collaterali gravi dell’immunosoppressione sono la tubercolosi e la suscettibilità ai patogeni ambientali come batteri, funghi e virus. Secondo me, per la presentazione clinica più comune dell’alopecia areata come chiazze localizzate di caduta dei capelli, gli effetti potenzialmente gravi di questo farmaco ne limitano l’uso“, ha concluso Williams.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?