Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alluvioni lampo, piogge estreme: vecchia ipotesi confermata?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Alluvioni lampo, piogge estreme: vecchia ipotesi confermata?

Le piogge sono in aumento? Forse sì, ma ci sono anche più strumenti per misurarle

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Le piogge estreme e improvvise, chiamate alluvioni lampo (“flash flood” in lingua inglese), possono provocare gravi alluvioni in pochissimo tempo, ma come cambiano questi eventi con l’aumento delle temperature?

Contenuti di questo articolo
Alluvioni lampo (piogge estreme), perché sono così pericoloseQuando le regole… cambianoCi sono più piogge o più strumenti per misurarle? Sembrerebbe la seconda…

Alluvioni lampo (piogge estreme), perché sono così pericolose

Gli scienziati studiano da anni questa domanda usando dati molto precisi su pioggia e temperatura, raccolti a intervalli brevi, anche di meno di un’ora.

Le nuvole e la pioggia si formano quando il vapore acqueo nell’aria si condensa, creando goccioline che si uniscono fino a diventare gocce di pioggia; una regola fisica chiamata equazione di Clausius-Clapeyron spiega che, per ogni grado in più di temperatura, serve circa il 7% in più di vapore per arrivare alla saturazione e quindi alla formazione di pioggia.

Leggi Altro

Un laser tra cielo e mare: la nuova frontiera della ricerca sul clima
C’è una capsula spaziale dispersa nell’oceano. E no, non è uno scherzo.
Thay Marcondes: un seno di 12 chili, una vita di dolori fisici, umiliazioni e approcci sessuali indesiderati -foto
Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci
Alluvioni lampo, piogge estreme: vecchia ipotesi confermata?
Installazione di stazioni meteorologiche da parte del gruppo di ricerca (a sinistra: yahaya bashiru, a destra: maxime colin), con un ammasso di nubi temporalesche in avvicinamento sullo sfondo, il 21 luglio 2023, brema (germania).

Un modo semplice per immaginarlo è pensare a una spugna: più fa caldo, più acqua può trattenere, ma se la strizzi, esce fuori tutta l’acqua in un colpo, come in un evento di pioggia estrema.

Facendola breve, il tanto amato caldo è proprio la causa principale di alluvioni e acquazzoni vari, quindi il cambiamento climatico non è futuro, è già qui.

Quando le regole… cambiano

Nel 2008 però, uno studio condotto nei Paesi Bassi da Lenderink e van Meijgaard mise in discussione questa regola e analizzando una lunga serie di dati, notarono che durante i temporali le piogge estreme aumentavano fino al 14% per ogni grado in più, cioè il doppio rispetto a quanto previsto dalla teoria della spugna e da allora molti ricercatori hanno cercato di capire se avessero ragione, ma senza una risposta chiara.

Una delle difficoltà principali è che esistono diversi tipi di pioggia: c’è quella “stratiforme”, cioè continua e leggera, e quella “convettiva”, come gli acquazzoni brevi e intensi tipici dei temporali e quando si mescolano questi due tipi nei dati, diventa difficile fare calcoli precisi.

Alluvioni lampo, piogge estreme: vecchia ipotesi confermata?
Un gruppo di nubi temporalesche e la sua tipica nube a mensola prima di forti piogge nelle vicinanze

Ora però, un nuovo studio fatto in Germania ha esaminato i due tipi di pioggia separatamente, grazie a un enorme archivio di dati raccolti con alta frequenza e abbinati a un sistema che rileva i fulmini (i fulmini indicano la presenza di temporali).

“Separando bene i due tipi di pioggia, abbiamo scoperto che entrambi seguono la regola di Clausius-Clapeyron in modo molto preciso,” spiega Nicolas Da Silva dell’Università di Potsdam. “Ma se li mescoliamo, come faceva lo studio olandese, allora il tasso di aumento appare molto più alto, dando l’impressione che ci sia qualcosa in più, anche se in realtà è solo un effetto statistico,” aggiunge Jan O. Härter, co-autore dello studio.

Ci sono più piogge o più strumenti per misurarle? Sembrerebbe la seconda…

Secondo i ricercatori, quindi, il famoso aumento del 14% osservato in passato non sarebbe dovuto a un vero cambiamento fisico nel comportamento della pioggia, ma al fatto che si mettevano insieme dati di piogge molto diverse.

In pratica sì, forse non sono (solo) aumentate le precipitazioni, ma esistono più strumenti per misurarle e sono pure più precisi.

Alluvioni lampo, piogge estreme: vecchia ipotesi confermata?

Tuttavia, precisano anche che nella realtà le piogge più pericolose (quelle che causano le alluvioni lampo) spesso nascono da sistemi nuvolosi misti, che contengono sia temporali che nubi stratiformi.

Questi sistemi sono proprio quelli che, secondo i dati, mostrano un aumento più marcato con la temperatura e questo significa che, con il riscaldamento climatico previsto nei prossimi decenni, il rischio di piogge violente e improvvise potrebbe davvero aumentare, soprattutto nelle città, dove le infrastrutture non sempre riescono a reggere.

 Università di PostdamNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?