Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Allerta smog luminoso: in orbita 4.000 specchi per alimentare pannelli solari anche di notte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Allerta smog luminoso: in orbita 4.000 specchi per alimentare pannelli solari anche di notte

Il progetto della start-up americana Reflect Orbital promette energia continua ma solleva timori per salute, fauna e astronomia

Massimo 25 secondi fa Commenta! 6
SHARE

Un’idea affascinante e inquietante allo stesso tempo.
La start-up californiana Reflect Orbital ha annunciato il piano di lanciare una costellazione di 4.000 specchi spaziali progettati per riflettere la luce del Sole su specifiche aree della Terra, consentendo ai pannelli solari di generare energia anche di notte.
Un progetto che, se da un lato promette innovazione energetica, dall’altro ha già acceso l’allarme tra astronomi e ambientalisti, preoccupati per i rischi legati all’inquinamento luminoso e agli effetti sull’ecosistema.

Contenuti di questo articolo
La costellazione della luceUn business già in corsaUn rischio per il cielo e per la vita notturnaLa risposta di Reflect OrbitalBOX TECNICO – Come funzionano gli specchi orbitaliEnergia o equilibrio?

La costellazione della luce

L’idea è semplice sulla carta: usare specchi orbitanti per “rimandare” verso la Terra parte della luce solare, prolungando le ore di illuminazione in punti mirati del pianeta.
Secondo Reflect Orbital, questa tecnologia permetterebbe di:

  • alimentare i pannelli solari anche dopo il tramonto;
  • fornire luce d’emergenza in caso di calamità;
  • supportare la crescita delle colture agricole;
  • ridurre i costi dell’illuminazione urbana;
  • garantire ore di lavoro più lunghe nelle aree industriali.

La società ha già presentato alla Federal Communications Commission (FCC) la richiesta di licenza per il primo test in orbita: il satellite Earendil-1, previsto per aprile 2026, dispiegherà un pannello riflettente di 18 metri quadrati.
Durante il test, il satellite proietterà la luce su un’area terrestre di circa 5 chilometri di diametro per un tempo limitato, con un’intensità paragonabile a quella della Luna piena.

Leggi Altro

Depressione e ansia: arriva l’approccio genetico che potrebbe rivoluzionare le cure
FRITZ!Repeater 1610 Outdoor: il nuovo Wi-Fi 6 da esterno vale i 129 euro?
Cellule del sangue ottenute da strutture 3D simili a embrioni
MIT e il grafene a “angolo magico”: scoperta una superconduttività fuori dalle regole

Un business già in corsa

Più grande aumento di co2

Il progetto ha raccolto 1,25 milioni di dollari di finanziamento attraverso il programma Small Business Innovation Research dell’Aeronautica Militare statunitense.
Secondo l’azienda, la costellazione ha già suscitato “notevole interesse commerciale e governativo”, con oltre 250.000 richieste di servizio.
L’obiettivo è costruire una rete orbitale di specchi che possa essere gestita a richiesta dai clienti terrestri, come una sorta di “illuminazione su abbonamento”.

Un rischio per il cielo e per la vita notturna

Gli esperti di astronomia e biodiversità, però, non condividono l’entusiasmo.
L’illuminazione artificiale diffusa anche di notte potrebbe aggravare il fenomeno del “smog luminoso”, già riconosciuto come una forma di inquinamento globale che altera i ritmi circadiani umani e animali.

Le conseguenze più temute includono:

  • disturbi del sonno e squilibri ormonali nell’uomo;
  • disorientamento di uccelli migratori, pipistrelli e insetti impollinatori;
  • compromissione delle osservazioni astronomiche, con perdita di visibilità per i telescopi ottici e radiotelescopi.

Il riflesso dei satelliti potrebbe apparire da Terra come una scia di stelle in movimento, disturbando non solo la visione del cielo ma anche le fotografie scientifiche e artistiche dello spazio.

Riscaldamento globale, carbonio

La risposta di Reflect Orbital

Per placare le critiche, l’azienda ha assicurato che la fase dimostrativa servirà proprio a misurare e mitigare gli effetti luminosi indesiderati.
Ogni riflesso sarà limitato nello spazio e nel tempo, e la luminosità resterà inferiore a quella lunare.
Tuttavia, secondo la comunità scientifica, anche un piccolo incremento della luce notturna artificiale su scala globale può avere impatti significativi sugli ecosistemi.

Astronomi dell’International Dark-Sky Association e ricercatori dell’European Southern Observatory hanno già chiesto una valutazione d’impatto ambientale prima che il progetto riceva l’approvazione definitiva.

BOX TECNICO – Come funzionano gli specchi orbitali

Allerta smog luminoso per 4. 000 specchi spaziali

Gli specchi spaziali sono satelliti riflettenti dotati di superfici altamente lucide, realizzate in materiali come Kapton o Mylar, capaci di deviare la luce solare con precisione verso un punto mirato della Terra.
Ogni specchio può essere orientato tramite pannelli di controllo e giroscopi, per regolare l’angolo di riflessione in base alla posizione del Sole e dell’obiettivo terrestre.

Il principio è lo stesso di un elispecchio orbitale: catturare la luce solare continua (disponibile nello spazio per oltre 22 ore al giorno) e rifletterla in modo controllato.
Il problema è che la luminosità apparente di tali oggetti è enorme: anche se la luce riflessa è debole al suolo, lo specchio risulta molto brillante nel cielo, generando disturbi ottici per gli osservatori astronomici.

Inoltre, una rete di migliaia di specchi potrebbe moltiplicare le fonti di riflesso, trasformando il cielo notturno in un mosaico di luci artificiali. Per questo gli astronomi parlano di “smog luminoso orbitale”, un nuovo tipo di inquinamento ancora privo di regolamentazione internazionale.

Energia o equilibrio?

Il caso Reflect Orbital ripropone un dilemma che accompagna ogni grande salto tecnologico: fino a che punto vale la pena sacrificare l’ambiente naturale per un vantaggio energetico?
Se l’illuminazione orbitale dovesse diventare realtà, la notte terrestre e con essa il nostro rapporto millenario con il buio e le stelle potrebbe cambiare per sempre.

Segui le ultime notizie sulla scienza e sull’innovazione spaziale su Instagram
Aggiornamenti, analisi e curiosità dal mondo della tecnologia orbitale e dell’esplorazione del futuro con la redazione di tech.iCrewPlay.com.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?