Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’allenamento a circuito e il Protocollo Tabata: funzionamento e benefici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

L’allenamento a circuito e il Protocollo Tabata: funzionamento e benefici

Gli allenamenti ad alta intensità stanno spopolando sempre più negli ultimi anni: ecco come si organizza un allenamento a circuito

Erica Ferrea 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Con il termine di allenamento a circuito si fa riferimento a un protocollo in cui vengono organizzati degli esercizi da eseguire in serie, per un tot di secondi e con delle brevi pause per recuperare tra un esercizio e l’altro. Questa tipologia di attività è studiata in modo tale da andare ad attivare in modo alternato esercizi che coinvolgano diversi gruppi muscolari, così da poter ottenere un lavoro completo a livello muscolare e andare a migliorare il sistema cardiovascolare.

Allenamento a circuito

La struttura di un allenamento a circuito e il Protocollo Tabata

In genere un allenamento a circuito è composto da 9 o 12 esercizi differenti, che vengono eseguiti in genere per 8 oppure 20 ripetizioni, oppure per una trentina di secondi. Dopo la prima ripetizione del circuito si ha un periodo di recupero pari a uno o tre minuti e dopodiché tutta la serie di esercizi viene ripetuta altre due o quattro volte, in base agli obiettivi che si vogliono perseguire.

Ovviamente una serie di allenamento a circuito può essere personalizzato in base alle proprie necessità ed esigenze, oltre che alla propria prestanza fisica e alla resistenza personale. Al tempo stesso, l’allenatore può decidere se puntare più su un gruppo muscolare, come per esempio braccia, gambe oppure addome, oppure su un lavoro complessivo.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri

Tra le varie tipologie di allenamenti a circuito esistenti uno tra i più famosi è quello che prende il nome di Protocollo Tabata, che è stato ideato dal ricercatore giapponese Izumi Tabata. Secondo questa forma di allenamento, si alterno degli esercizi ad alta intensità a dei momenti di recupero a bassa intensità. La struttura di questo circuito è organizzata in modo tale da eseguire un esercizio per 20 secondi, effettuare una pausa di 10 secondi e ripetere con gli esercizi seguenti. In questo caso la sequenza di esercizi è da ripetere 8 volte.

Si tratta di un genere di attività fisica perfetta per chiunque avesse poco tempo a disposizione per allenarsi, visto che in circa 20 minuti di tempo si può portare a termine tutto il circuito. L’alta intensità con cui si eseguono gli esercizi dà la possibilità di bruciare diverse calorie anche nei momenti di pausa, andando quindi a velocizzare il metabolismo. Inoltre, un altro importante beneficio è correlato alla resistenza muscolare che va a migliorare nel corso delle ripetizioni. Infine, si hanno anche importanti benefici sul sistema cardiovascolare e sull’ossigenazione.

E tu pensi che un allenamento a circuito potrebbe fare al caso tuo?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-2
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?