Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alimenti per bambini: oltre 500k frammenti di microplastiche
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Alimenti per bambini: oltre 500k frammenti di microplastiche

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Un team di scienziati dell’alimentazione, ingegneri e specialisti ambientali dell’Università del Nebraska-Lincoln ha fatto una scoperta rivoluzionaria riguardante il rilascio di particelle di microplastica dai sacchetti di plastica per alimenti per bambini quando vengono riscaldati in un forno a microonde.

Alimenti per bambini

I loro risultati, pubblicati sulla rivista Environmental Science & Technology, fanno luce sui potenziali rischi associati all’uso di tali contenitori. Negli ultimi anni, i ricercatori di tutto il mondo hanno scoperto la disintegrazione della plastica in minuscole particelle, inquinando l’ambiente, e se ci segui saprai che le microplastiche sono state trovate nelle piante, negli animali e persino nel corpo umano.

Leggi Altro

Abitudine all’alcol: esiste davvero o è solo una leggenda?
Allergie: come difendersi e perché siamo allergici?
Un branco di bisonti aiuta a combattere il cambiamento climatico in Romania
OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk

In quest’ultima impresa, il team ha notato una crescente tendenza a confezionare alimenti per bambini in piccoli sacchetti di plastica progettati per un comodo riscaldamento nei forni a microonde, con alcuni di questi prodotti che sono addirittura commercializzati come biologici, suggerendo un’alternativa più sana ad altri alimenti.

Incuriositi dalle implicazioni, i ricercatori hanno deciso di studiare il comportamento della plastica quando sottoposta a riscaldamento a microonde, così hanno ottenuto alimenti per bambini adatti al microonde e li hanno portati nel loro laboratorio per i test.

Per garantire che l’attenzione fosse sulla plastica piuttosto che sul contenuto di cibo, il team ha rimosso il cibo e pulito a fondo i contenitori, dopodiché hanno riempito alcuni contenitori con acqua nanopura deionizzata per simulare cibi acquosi, mentre altri sono stati riempiti con acido acetico al 3% per simulare cibi acidi.

I contenitori sono stati quindi riscaldati nel microonde per periodi di tempo variabili, dopodiché sono stati analizzati per determinare l’entità delle particelle di plastica che si erano infiltrate nel cibo simulato, inoltre il team ha esaminato il rilascio di particelle di plastica prima del riscaldamento conservando i prodotti in frigorifero per un periodo prolungato.

Qual è stato il risultato ottenuto sulle confezioni degli alimenti per bambini?

Alimenti per bambini

I risultati hanno rivelato variazioni significative nelle quantità di microplastiche rilasciate, ma tutti i campioni contenevano elevate quantità di particelle di plastica. Ad esempio, un contenitore che simulava sei mesi di conservazione refrigerata ha rilasciato circa 580.000 frammenti di microplastica di dimensioni comprese tra 1 e 14 micrometri, senza contare che, quando lo stesso contenitore è stato successivamente riscaldato in un forno a microonde, sono stati rilasciati altri 4 milioni di particelle.

Lo studio ha anche esplorato il rilascio di microplastiche e nanoplastiche da contenitori di plastica e sacchetti per alimenti riutilizzabili in diversi scenari di utilizzo. I ricercatori hanno utilizzato acqua DI e acido acetico al 3% come simulanti alimentari rispettivamente per alimenti acquosi e acidi. I risultati hanno indicato che il riscaldamento a microonde ha provocato il più alto rilascio di microplastiche e nanoplastiche nel cibo rispetto ad altri scenari come la refrigerazione o la conservazione a temperatura ambiente.

In effetti, alcuni contenitori hanno rilasciato fino a 4,22 milioni di particelle di microplastica e 2,11 miliardi di particelle di nanoplastica da un solo centimetro quadrato di superficie di plastica entro 3 minuti dal riscaldamento a microonde.

Inoltre, è stato scoperto che la refrigerazione e la conservazione a temperatura ambiente per oltre sei mesi rilasciano da milioni a miliardi di microplastiche e nanoplastiche, ed è interessante notare che lo studio ha evidenziato che le buste per alimenti per bambini in polietilene rilasciano più particelle rispetto ai contenitori di plastica in polipropilene.

I modelli di esposizione hanno suggerito che l’assunzione giornaliera stimata più alta per i bambini che bevevano acqua al microonde era di 20,3 ng/kg·giorno, mentre per i bambini piccoli che consumavano latticini al microonde da contenitori di polipropilene, era di 22,1 ng/kg·giorno.

Alimenti per bambini

Inoltre, uno studio in vitro condotto su cellule renali embrionali umane (HEK293T) ha dimostrato che le microplastiche e le nanoplastiche estratte dai contenitori di plastica hanno portato alla morte rispettivamente del 76,70% e del 77,18% delle cellule, a una concentrazione di 1000 μg/mL dopo esposizione di 48 e 72 ore.

In sintesi, questa ricerca innovativa condotta dal team dell’Università del Nebraska-Lincoln porta l’attenzione sul rilascio di microplastiche dai sacchetti di plastica per alimenti per bambini durante il riscaldamento a microonde, sollevando preoccupazioni sui potenziali rischi per la salute. Lo studio fornisce preziose informazioni sul comportamento della plastica in diversi scenari di utilizzo e punti salienti.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?