Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’Africa si sta dividendo in 2: solo tra qualche milione d’anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

L’Africa si sta dividendo in 2: solo tra qualche milione d’anni

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

L’Africa si sta dividendo in 2, sembrerebbe una frase da film ma è la realtà, il continente infatti si sta lentamente ma inesorabilmente lacerando in due, e come qualsiasi cosa nel campo della geologia, è un processo estremamente lungo che richiederà milioni di anni.

Il processo che dove l’Africa si sta dividendo in 2 alla fine vedrà una parte dell’Africa orientale staccarsi dal resto del continente, con la probabile formazione di un nuovo oceano tra le due masse di terra.

Africa si sta dividendo in 2

Leggi Altro

Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Che fine ha fatto il cuneo salino? Quando il mare risaliva il Po per colpa della siccità
Da foglie a rotoli: la sorprendente evoluzione della carta igienica
I batteri intestinali legati alla dieta ricca di grassi possono favorire la crescita dei tumori

La colossale rottura è associata all’East African Rift System (EARS), una delle più grandi spaccature del mondo che si estende verso il basso per migliaia di chilometri attraverso diversi paesi dell’Africa, tra cui Etiopia, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Ruanda, Burundi, Zambia, Tanzania, Malawi e Mozambico.

Questo sistema di spaccatura significa che la placca africana si sta dividendo in due placche: la placca più piccola che è quella somala, e la placca più grande che è quella nubiana, ed entrambe si stanno allontanando l’una dall’altra, a un ritmo di lumaca –molto lento–, con una separazione di millimetri all’anno, secondo uno studio del 2004.

Ma davvero l’Africa si sta dividendo in 2?

Nel 2018, la notizia di una crepa emergente in Kenya è diventata virale e molti hanno affermato che questa era la prova che l’Africa si sta dividendo in 2, una prova che avevamo proprio lì, davanti ai nostri occhi, e sebbene questa scena sorprendente era legata alle EARS, è un po’ fuorviante presentarla come prova dal vivo della grande scissione dell’Africa.

Africa si sta dividendo in 2

Come riportato dai nostri colleghi di IFLScience all’epoca di quando ci fu la notizia, questa era probabilmente solo un’espressione altamente localizzata della regolare attività di rifting della valle, infatti l’EARS è stato in questo processo attuale per circa 25 milioni di anni, e la spaccatura in Kenya è stato un sussurro indiretto di ciò che sta accadendo nel continente.

Tuttavia, tra altri 5 o 10 milioni di anni, i cambiamenti nelle EARS potrebbero tradursi in un mondo dall’aspetto drasticamente diverso. In questo lasso di tempo, è probabile che vedremo una nuova forma oceanica tra la placca somala e la placca nubiana, con il grande continente africano che perderà la sua spalla orientale e un vasto mare taglierà fuori l’Africa orientale.

Per quanto strano possa sembrare, vale la pena ricordare che la superficie terrestre è in uno stato di flusso costante, ed è così lento che l’esperienza umana non può spiegarlo, quindi pensare al fatto che l’Africa si sta dividendo in 2, non è poi così strano.

L’aspetto del mondo come lo conosciamo è relativamente nuovo, questo perché la terra e il mare che vediamo oggi –dell’Eurasia, delle Americhe, dell’Africa, dell’Antartide e dell’Oceania– sono il prodotto di vaste placche tettoniche che si incastrano come un puzzle. Molto lentamente, tuttavia, questi pezzi del puzzle si muovono su una scala temporale di milioni di anni.

Africa si sta dividendo in 2 Africa si sta dividendo in 2

Basti pensare alla divisione che vide la Terra circa 138 milioni di anni fa, quando il Sud America e l’Africa si divisero. Se guardi la costa occidentale dell’Africa e la costa orientale del Sud America, noterai che si incastrano come due pezzi di un puzzle, evidenziando magnificamente come questi continenti una volta erano uniti come uno.

La partenza dell’Africa orientale sarà solo un’altra pagina di questo gigantesco libro di fiabe geologiche. Chissà se l’umanità sarà in giro per vedere qualcuno di questi cambiamenti, ma non sembra troppo promettente.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?