Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: ADHD: tutto quello che devi sapere sul disturbo dell’attenzione (non è solo distrazione!)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

ADHD: tutto quello che devi sapere sul disturbo dell’attenzione (non è solo distrazione!)

Quali sono i sintomi principali?

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è spesso frainteso e sottovalutato, ma ha un impatto significativo sulla vita di chi ne è affetto. Scopriamo insieme cosa significa realmente avere l’ADHD e quali sono le caratteristiche principali di questo disturbo.

1. Cos’è l’ADHD?
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività. Non è solo “essere distratti” o “avere troppa energia”, ma una condizione che influenza il funzionamento quotidiano di bambini, adolescenti e adulti.

2. Quali sono i sintomi principali?
I sintomi dell’ADHD variano da persona a persona, ma si suddividono in tre categorie principali:

Leggi Altro

Fumo e gioco d’azzardo: un legame esiste eccome!
L’impatto del nuovo virus sulle coltivazioni di cacao in Africa
Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
  • Disattenzione: difficoltà a mantenere la concentrazione, tendenza a dimenticare le cose, difficoltà nell’organizzazione.
  • Iperattività: agitazione costante, difficoltà a stare seduti a lungo, bisogno di muoversi continuamente.
  • Impulsività: difficoltà nel controllare le risposte impulsive, interruzione frequente delle conversazioni, difficoltà nel valutare le conseguenze delle proprie azioni.
Adhd e autismo: dieta occidentale in gravidanza, un legame allarmante

3. L’ADHD colpisce solo i bambini?
No, l’ADHD non “scompare” con l’età. Molti adulti continuano ad avere sintomi che influenzano la loro vita lavorativa, relazioni e gestione del tempo. Spesso, l’ADHD negli adulti viene diagnosticato tardi, dopo anni di difficoltà non comprese.

4. Quali sono le cause dell’ADHD?
Non esiste una causa unica, ma studi suggeriscono una combinazione di fattori genetici, ambientali e neurobiologici. Alcuni studi mostrano che la struttura e il funzionamento del cervello delle persone con ADHD differiscono in alcune aree legate all’attenzione e al controllo dell’impulsività.

5. L’ADHD si può curare?
L’ADHD non si “cura”, ma si può gestire con diversi approcci:

  • Terapia comportamentale: aiuta a sviluppare strategie per migliorare la concentrazione e il controllo dell’impulsività.
  • Farmaci: alcuni trattamenti farmacologici possono aiutare a regolare l’attenzione e ridurre l’iperattività.
  • Supporto psicologico e strategie pratiche: coaching, mindfulness e tecniche di organizzazione possono fare una grande differenza.

6. L’ADHD ha anche lati positivi?
Sì! Le persone con ADHD spesso mostrano creatività, pensiero fuori dagli schemi, grande energia e capacità di affrontare sfide in modo innovativo. Molti imprenditori, artisti e scienziati di successo hanno dichiarato di avere l’ADHD e di averlo trasformato in un punto di forza.

Adhd e autismo: dieta occidentale in gravidanza, un legame allarmante

7. Perché l’ADHD è spesso frainteso?
Molti credono che sia solo una “mancanza di disciplina” o che i bambini con ADHD siano semplicemente “troppo vivaci”. Questa visione porta a diagnosi tardive o a una scarsa comprensione del problema.

8. ADHD e tecnologia: aiuto o distrazione?
La tecnologia può essere sia un problema che un aiuto. Se da un lato l’uso eccessivo di dispositivi può aumentare la disattenzione, dall’altro alcune app e strumenti digitali sono progettati per aiutare chi ha ADHD a organizzarsi meglio e rimanere concentrati.

L’ADHD non è solo distrazione o iperattività, ma un modo diverso di funzionare che, se compreso e gestito nel modo giusto, può portare a risultati straordinari. Conosci qualcuno con ADHD? Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere maggiore consapevolezza!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?