Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: ACV-30: il veicolo da combattimento anfibio dei Marines con cannone da 30 mm in piena produzion
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

ACV-30: il veicolo da combattimento anfibio dei Marines con cannone da 30 mm in piena produzion

ACV-30: il nuovo veicolo anfibio dei Marines USA è pronto per il campo di battaglia

Massimo 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti ha avviato la produzione completa dell’Amphibious Combat Vehicle 30 mm (ACV-30), destinato a rimpiazzare i vecchi mezzi d’assalto anfibi (AAV) attualmente in servizio dal 1972. Equipaggiato con un sistema di torretta remota a medio calibro (MCT-30) da 30 mm prodotto dalla Kongsberg Defence & Aerospace, il nuovo ACV-30 offre una potenza di fuoco letale e migliorata capacità di protezione per il trasporto di truppe.

Contenuti di questo articolo
Caratteristiche dell’ACV-30 e vantaggi della torretta remotaSfide di budget e riduzione degli ordiniUn veicolo progettato per affrontare le nuove sfide sul campo

Questa nuova generazione di veicoli anfibi è stata progettata per migliorare la mobilità tattica dei Marines, sia in mare che sulla terra, garantendo una protezione avanzata contro mine, IED (ordigni esplosivi improvvisati), e proiettili ad alta velocità, grazie alla sua struttura anti-esplosione e ai sedili assorbenti l’energia.

Caratteristiche dell’ACV-30 e vantaggi della torretta remota

Il veicolo utilizza una torretta stabilizzata controllata a distanza, che elimina lo spazio occupato dalle tradizionali torrette e consente di trasportare più truppe o equipaggiamento essenziale. Questo design riduce anche il peso complessivo del veicolo, migliorando la mobilità su terreni complessi e aumentando la velocità massima, fino a 105 km/h su terra.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima
Acv-30

L’ACV-30 offre anche un sistema automatico di soppressione degli incendi, essenziale per operazioni in ambienti difficili. Il veicolo è progettato per supportare le operazioni di sbarco dei Marines, fornendo supporto di fuoco diretto alle unità di fanteria dislocate in attacco.

Sfide di budget e riduzione degli ordini

Nonostante l’avvio della produzione completa, il budget per l’acquisizione dell’ACV-30 ha subito delle limitazioni. I Marines hanno infatti ridotto la quantità di veicoli da ordinare tra il 2025 e il 2026, tagliando 48 unità rispetto ai piani originali. Questa decisione, motivata da restrizioni di spesa e aumenti dei costi legati all’inflazione, potrebbe avere implicazioni a lungo termine per il programma e la prontezza operativa del Corpo dei Marines. La diminuzione degli ordini solleva domande su eventuali ritardi o aumenti dei costi nei futuri acquisti di ACV.

Un veicolo progettato per affrontare le nuove sfide sul campo

Le riduzioni di budget potrebbero derivare anche da osservazioni fatte durante il conflitto in Ucraina, dove i veicoli blindati si sono rivelati vulnerabili contro missili guidati anticarro e droni armati. Il Corpo dei Marines potrebbe quindi riconsiderare le quantità per bilanciare le proprie forze con l’efficacia delle nuove tecnologie di difesa.

L’ACV-30 rappresenta un notevole passo avanti nelle capacità dei Marines, nonostante le sfide di budget e le preoccupazioni per i costi. Con il supporto di Kongsberg e BAE Systems, il Corpo dei Marines punta a modernizzare la propria flotta, garantendo al contempo sicurezza e capacità avanzate. Segui le nostre notizie per aggiornamenti sul futuro dell’ACV-30 e dicci nei commenti: ritieni che l’ACV-30 sia un investimento valido?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?