Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Massimo 1 mese fa Commenta! 3
SHARE

La scoperta recente tramite le analisi delle acque reflue ha sollevato preoccupazioni riguardo la presenza di materiali genetici del virus aviario, noto anche come H5N1. Le feci, sia umane che animali, possono trasportare tracce virali che diventano indicatori cruciali nelle ricerche epidemiologiche. L’epidemiologo Massimo Ciccozzi ha evidenziato come queste tracce non rappresentino il virus intero, ma piuttosto frammenti di genoma virale o batterico, richiedendo una notevole expertise per la loro identificazione.

Contenuti di questo articolo
L’espansione del virus tra gli ospitiAcque reflue: il rischio di una pandemia
Acque reflue

L’espansione del virus tra gli ospiti

Secondo Troy Sutton, virologo alla Penn State University, l’aviaria sta mostrando una capacità preoccupante di infettare una gamma sempre più ampia di ospiti, non solo uccelli e bovini, ma anche mammiferi come scoiattoli, puzzole, delfini tursiopi e persino orsi polari. Questa tendenza all’espansione aumenta significativamente il rischio di trasmissione interspecie, complicando gli sforzi di contenimento.

Il confronto tra i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e l’industria lattiero-casearia suggerisce tensioni significative riguardo le misure di risposta all’epidemia. Queste tensioni evidenziano le difficoltà nel bilanciare la protezione della salute pubblica con le esigenze economiche e operative degli allevatori. La resistenza degli agricoltori all’intervento federale e le preoccupazioni degli stati sollevano questioni sulle strategie più efficaci per gestire l’epidemia.

Leggi Altro

Oro dai rifiuti elettronici: arriva dall’Australia il metodo green che rivoluziona l’estrazione del futuro
Laser portatile potente: questo tizio ne ha costruito uno che incendia oggetti a distanza
Androgenesi: addio madri? 2 topi maschi hanno avuto una prole propria e fertile
Morbo di Alzheimer: comprendere la p-tau217 nei neonati potrebbe bloccare la malattia negli adulti

Acque reflue: il rischio di una pandemia

Jennifer B. Nuzzo, Lauren Sauer e Nahid Bhadelia hanno espresso preoccupazione per il rischio di una pandemia dovuta al virus H5N1, soprattutto a causa della possibile sottostima dei casi di infezione umana. Il virus non solo ha dimostrato di essere letale, con circa la metà delle persone infette decedute a livello globale, ma la sua presenza nei lavoratori delle aziende colpite potrebbe accelerare la sua evoluzione in un patogeno ancora più pericoloso per gli umani.

È fondamentale proteggere i lavoratori a rischio mediante l’uso di protezioni personali come mascherine e occhiali, e accelerare la distribuzione dei vaccini anti-H5N1. Le autorità sanitarie devono anche considerare le esigenze degli agricoltori immigrati, che spesso affrontano barriere nell’accesso alle cure sanitarie.

Che ne pensi di queste misure preventive? Riescono davvero a limitare la diffusione del virus o sono solo una soluzione temporanea? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?