Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Acqua e idratazione: quanta ne dovremmo bere?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Acqua e idratazione: quanta ne dovremmo bere?

Scopri l'importanza dell'acqua per il corpo umano, i segnali di disidratazione e le linee guida per una corretta idratazione quotidiana

Erica Ferrea 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

L’acqua è fondamentale nella nostra vita, dato che rappresenta il 60 % del corpo umano e di conseguenza ha un ruolo veramente importante in diverse funzioni corporee, come per esempio il mantenimento della temperatura corporea, l’eliminazione dei rifiuti e anche il trasporto dei nutrienti. Purtroppo, anche se è così fondamentale per sopravvivere, molte persone non bevono la quantità adeguata di acqua e proprio per questa ragione rischiano di non poter raggiungere mai una salute ottimale.

Idratazione acqua

Quanta acqua bere ogni giorno? Ecco come capirlo

Come accennato, l’acqua ricopre ruoli importanti in diverse funzioni del corpo umano come per esempio nella regolazione della temperatura corporea attraverso la sudorazione e la respirazione, aiutando ad eliminare i rifiuti e le tossine attraverso l’urina, al tempo stesso permette di lubrificare le articolazioni, dato che il liquido sinoviale è costituito principalmente da acqua, e infine è anche un ottimo supporto alla digestione, dato che serve per produrre la saliva che aiuta a digerire gli alimenti.

Inoltre, essere ben idratati non permette solo di ottenere solo i vantaggi di cui abbiamo appena parlato, ma aiuta anche a migliorare le funzioni cognitive e la concentrazione, aiuta a combattere lo stress, la stanchezza e l’affaticamento di conseguenza ad avere maggiore energia, è fondamentale per avere un aspetto sano e una pelle idratata con minori segni di invecchiamento, e infine aiuta anche a stimolare il metabolismo e aumentare il senso di sazietà.

Leggi Altro

I batteri intestinali legati alla dieta ricca di grassi possono favorire la crescita dei tumori
Abitudine all’alcol: esiste davvero o è solo una leggenda?
Cancro al pancreas: guida ai sintomi più subdoli, le terapie più efficaci, le cliniche più all’avanguardia
Lupus e trombosi: identificati gli anticorpi predittivi di coaguli

Riuscire però a determinare quale sia la quantità di acqua necessaria che bisognerebbe bene ogni giorno non è così immediato, visto che bisogna tenere in considerazione diversi fattori come per esempio l’età, il sesso, il clima in cui si vive, la il livello di attività fisica e tanto altro. Fortunatamente esistono delle linee guida generali che danno la possibilità di farsi un’idea sulla giusta quantità di acqua davvero ogni giorno.

Ovviamente vi sono anche altri fattori che vanno a influire su quanta acqua bisogni bere, dato che per esempio in alcune condizioni mediche come per esempio febbre, diarrea o infezione del tratto urinario la quantità di acqua giornaliera da assumere può aumentare notevolmente; oppure anche le donne incinte o che allattano possono avere bisogno di un rapporto idrico maggiore per poter supportare sia il proprio corpo sia quello del bambino

Secondo l’Institute of Medicine (IOM) L’ideale sarebbe assumere circa 3,7 litri al giorno per gli uomini e 2,7 per le donne, tenendo in considerazione anche l’acqua che è contenuta negli alimenti. Secondo invece un’altra formula bisognerebbe misurare la propria altezza e poi pesarsi, per poi sommare all’altezza quindi il peso e di vedere per 100 e di conseguenza si ottengono i litri che dovrebbero essere dovuti ogni giorno.

In ogni caso, vi sono alcuni segnali che danno la possibilità di capire quando si sta invece bevendo troppo poco e quelli più comuni che si possono manifestare sono per esempio avere parecchia sete, la bocca secca, urina scura, essere molto stanchi e deboli, oppure addirittura provare vertigini e mal di testa. Nel caso di disidratazione grave si può avere un battito cardiaco accelerato, un abbassamento della pressione sanguigna pelle molto secca e confusione mentale.

In ogni caso, se si dovessero avere dei dubbi basta rivolgersi a un medico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?