Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Acer Predator: la line-up si aggiorna con le CPU Intel 10th Gen
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Acer Predator: la line-up si aggiorna con le CPU Intel 10th Gen

Daniele Duca 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Nel primo pomeriggio di oggi si è tenuta la conferenza stampa di Acer, durante la quale il brand ha presentato diversi prodotti legati alla linea di notebook pensati per il gaming Acer Predator: il brand non ha stravolto la sua gamma prodotti, ma ha, al contrario, preferito adottare una via più conservativa, andando ad aggiornare tutti i propri dispositivi con i nuovi processori di decima generazione di Intel, e migliorare alcune funzionalità come la riproduzione spaziale dell’audio e i sistemi di dissipazione.

Contenuti di questo articolo
Acer Predator Helios 700Acer Predator Helios 300Acer Predator Triton 300Acer Nitro 7

Andiamo ad analizzare uno ad uno i nuovi dispositivi, in modo da capire dove ha operato Acer e se la sua offerta per il 2020 avrà il successo sperato.

Acer Predator Helios 700

Acer predator helios 700

Leggi Altro

Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni
Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni

Helios 700 è il top di gamma per quanto riguarda la linea notebook da gaming di Acer, e nasce per sostituire il classico computer fisso di casa: lo si nota dalla ormai iconica tastiera estraibile che, se tirata in avanti – verso l’utente -, non solo migliora l’ergonomia durante la battitura, ma anche le temperature di CPU e GPU, grazie a delle ventole disposte proprio sulla parte superiore e che, al momento dell’estrazione della tastiera, vengono scoperte, garantendo un flusso d’aria dall’alto verso il basso estremamente performante.

A questo proposito, Acer afferma di aver migliorato questo sistema di dissipazione, in modo da rendere la vita più facile ai nuovi processori Intel che verranno montati su questo notebook, noti per essere particolarmente caldi: in particolare per quanto riguarda la soluzione più potente, ovvero i9-10980HK, Acer ha utilizzato un materiale denominato PowerGem che secondo le affermazioni dell’azienda, dovrebbe garantire livelli di conduzione 3.83 volte più alti – per quanto riguarda la conduzione verticale – rispetto al classico rame.

Altri cambiamenti prevedono l’aggiunta di una seconda porta Thunderbolt 3 e la possibilità di ordinare fino a 64GB di RAM a 2933 mHz, mentre rimane invariato il display da 17.3 pollici 144Hz con supporto ad Nvidia G-Sync.

In particolare le configurazioni disponibili saranno comprese di i7-10875H o i9-10980HK, entrambi overcloccabili, affiancati da RTX 2080 Super oppure RTX 2070 Super.

L’uscita è prevista per settembre, con un prezzo di partenza di 2699 euro.

Acer Predator Helios 300

Acer predator helios 300

Se Helios 700 è un prodotto di fascia molto alta, riservato di conseguenza ad utenti di nicchia, questo Helios 300 è il portatile da gaming per tutti secondo Acer.

Le specifiche sono di tutto rispetto: anche in questo caso debuttano i nuovi processori Intel di decima generazione, affiancati da schede video RTX 2070 con design Max-Q, un display a ben 240Hz da 15.6 pollici FHD.

Migliora anche il comparto audio grazie a DTS:X Ultra, che promette una spazialità 3D senza precedenti per un’esperienza di gioco più immersiva – anche tramite cuffia -, e infine, la possibilità di avere fino a 32GB di memoria RAM e fino a 2TB di memoria SSD NVMe in Raid 0, fa di questo laptop un ottimo candidato per tutti coloro che non voglio spendere un occhio della testa, ma comunque ottenere ottime performance in gioco e su applicativi da lavoro.

Il debutto sul mercato è previsto per il mese prossimo – luglio 2020 -, ad un prezzo di 1299 euro.

Acer Predator Triton 300

Acer predator triton 300

Questo Triton 300 è, personalmente, il device che più preferisco di questa line-up: condivide tutte le specifiche tecniche con Helios 300, ma il pacchetto hardware è racchiuso in un body più elegante e leggero, adatto ad un ambiente lavorativo che richiede sobrietà.

Anche il lancio sul mercato sarà lo stesso di Helios 300, luglio 2020, ad un prezzo però leggermente superiore, ovvero 1399 euro.

Acer Nitro 7

Nitro 7

Ultima, ma non meno importante uscita di Acer per quanto riguarda la gamma notebook da gaming è Nitro 7: il corpo di questo portatile è in alluminio e dà un’impressione decisamente premium, anche se le specifiche sono leggermente meno interessanti rispetto ai precedenti modelli: la scheda video arriva fino ad una RTX 2060, ed il display scende da 240Hz a 144Hz sempre in risoluzione Full HD – che detto tra noi, non fa una grande differenza a meno che non siate videogiocatori estremamente competitivi, potete leggere questa guida se volete saperne di più -. Infine, sarà possibile arrivare, sempre in Raid 0 e con SSD NVMe, solamente ad 1TB di memoria interna, a differenza dei 2TB.

Per il resto, vengono confermate le stesse quantità e velocità di RAM – fino a 32GB a 2933 mHz – e scheda di rete Killer compatibile con il nuovo standard WI-FI 6.

Riguardo alla disponibilità si parla di Luglio 2020, ad un prezzo di 1399 euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?