Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’accumulo di alluminio è associato al morbo di Alzheimer?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

L’accumulo di alluminio è associato al morbo di Alzheimer?

Denise Meloni 4 anni fa 1 Commento 3
SHARE

Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease Reports, ha individuato una stretta correlazione tra alluminio e morbo di Alzheimer. Secondo il dottor George Perry, redattore capo della rivista: “L’accumulo di alluminio è stato associato al morbo di Alzheimer per quasi mezzo secolo, ma sono gli studi meticolosamente specifici dei Drs. Mold ed Exley che stanno definendo l’esatta interazione molecolare di alluminio e altri metalli multivalenti che possono essere fondamentali per la formazione della patologia del morbo di Alzheimer “.

Alluminio

“I nuovi dati potrebbero suggerire che l’associazione del metallo con placche senili extracellulari precede quella con aggregati intracellulari di tau. Queste relazioni sia con l’amiloide-β che con la tau possono spiegare gli alti livelli di alluminio osservati nel tessuto cerebrale dei donatori con AD familiare rispetto a quelli senza una diagnosi di malattia neurodegenerativa “, continua lo scienziato, “È noto che la tau e la beta-amiloide agiscono in sinergia per produrre neurotossicità nell’AD ei nostri dati forniscono nuove prove del ruolo dell’alluminio in questo processo”.

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?

La nuova ricerca evidenzia infatti che in un nuovo studio l’alluminio è co-localizzato con la proteina tau fosforilata, presente come grovigli all’interno dei neuroni nel tessuto cerebrale dei soggetti colpiti da malattia di Alzheimer.

L’alluminio è associato ai grovigli di Tau?

Matthew John Mold, PhD, Birchall Center, Lennard-Jones Laboratories, Keele University , Staffordshire, Regno Unito, ha spiegato che: “La presenza di questi grovigli è associata alla morte delle cellule neuronali e le osservazioni del metallo in questione in questi grovigli possono evidenziare un ruolo dell’alluminio nella loro formazione”.

Alluminio

In studi precedenti era stata osservata una diffusa co-localizzazione di alluminio e β-amiloide nel tessuto cerebrale nell’AD familiare. Gli esperti si sono serviti di una tecnica altamente selettiva di immunomarcatura, associata con la microscopia a fluorescenza specifica del metallo. Grazie a questo metodo di ricerca, sono stati identificati tau fosforilati in grovigli co-localizzati con alluminio nel tessuto cerebrale della stessa coorte di donatori con AD familiare.

A tal proposito, il professor Christopher Exley, coautore dello studio, ha specificato: “È interessante e forse significativo rispetto al ruolo dell’alluminio nell’AD che la sua associazione inequivocabile con la tau non è così facilmente riconoscibile come con l’amiloide-β. Ci sono molti più aggregati del metallo con β-amiloide che con tau in questi tessuti e questi ultimi sono prevalentemente intracellulari”.

La ricerca “Aluminum and Tau in Neurofibrillary Tangles in Familial Alzheimer’s Disease” di Matthew John Mold et al. è ad accesso aperto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di vincenzo casadio Vincenzo Casadio ha detto:
    Aprile 10, 2021 alle 18:22

    Avendo un caso in famiglia sono interessato a conoscere gli sviluppi delle ricerche e cosa si può fare ora per una persona già in stato avanzato per attenuare gli effetti della malattia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?