Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Capodoglio: in Dominica 800 km² per salvare loro e il clima
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Capodoglio: in Dominica 800 km² per salvare loro e il clima

Giorgio Alberto Tarantino 1 anno fa Commenta! 7
SHARE

L’isola caraibica di Dominica potrebbe essere solo piccola, ma ora ha assunto l’enorme compito di proteggere uno degli animali più grandi del nostro pianeta, il capodoglio, creando la prima area marina protetta al mondo; la nazione insulare spera di proteggere contemporaneamente le specie giganti e di sfruttare le loro abitudini di defecazione –sì, hai letto bene– per affrontare la crisi climatica.

Capodoglio

Questa riserva per giganti, è stata annunciata lunedì scorso, con il governo dominicano che ha delineato i suoi piani per creare una riserva di quasi 800 chilometri quadrati (300 miglia quadrate) d’acqua a ovest dell’isola, per avere un’idea è più grande della stessa isola di Dominica, che è di circa 750 chilometri quadrati (290 miglia quadrate).

Leggi Altro

EnMAP: il satellite tedesco che svela in dettaglio le emissioni delle centrali elettriche
Immortalità quantistica: in ogni bivio mortale, una versione di te sopravvive in un altro Universo
Deflusso primaverile? È più antico di quanto immagini
Hai mai visto i ragni su Marte? Scopriamo insieme questo fenomeno affascinante!

“Vogliamo garantire che questi animali maestosi e altamente intelligenti siano al sicuro dai pericoli e continuino a mantenere le nostre acque e il nostro clima sani”

ha affermato Roosevelt Skerrit, il primo ministro della Dominica, secondo AP News.

Il capodoglio è attualmente classificato come specie vulnerabile nella Lista Rossa IUCN, in gran parte a causa di centinaia di anni di persistente caccia alle balene, e sebbene la loro caccia sia ora illegale nella maggior parte del mondo, possono ancora incontrare altri pericoli causati dall’uomo vicino alla Dominica e oltre, come impigliarsi nelle reti da pesca o essere colpiti dalle navi.

Con meno di 500 esemplari di capodoglio che si stima vivano nelle acque della Dominica, proteggere la specie da tali incidenti è fondamentale, e come ha detto Shane Gero, biologo delle balene e fondatore del Dominica Sperm Whale Project, parlando ad AP News:

“Un balenottero impigliato può significare la fine di una famiglia”.

Il governo dominicano ha affermato che saranno nominati un ufficiale e degli osservatori per garantire il rispetto delle regole, che includono la limitazione del numero di giri in barca, la possibilità di consentire solo la pesca artigianale sostenibile e la delineazione di una rotta di navigazione internazionale.

Capodoglio

“Il governo della Dominica ha capito che gli esemplari di capodoglio, che probabilmente erano qui prima degli umani, sono anche cittadini della Dominica. Queste balene trascorreranno la maggior parte dell’anno al largo dell’isola, quindi si prendono cura di alcuni dei loro cittadini come poche nazioni hanno mai fatto prima”

ha detto Enric Sala, un esploratore residente al National Geographic.

Come fa il capodoglio ad essere anche un aiuto per il clima

Uno tra i benefici che potremmo ricavare dalla salvaguardia del capodoglio riguarda il clima, questi animali infatti potrebbero finire per prendersi cura della crisi climatica attraverso il mezzo, alquanto sorprendente, della cacca. Anche se non è del tutto chiaro il motivo, gli esemplari di capodoglio in Dominica defecano molto, e Gero ha suggerito che potrebbe dipendere dal mangiare di più, o dal tipo di calamari che mangiano, come l’equivalente marino del caffè mattutino successivo.

Indipendentemente da ciò, ha un vantaggio inaspettato.

Quando gli esemplari di capodoglio hanno bisogno di “lasciare i bambini in piscina”, devono avvicinarsi alla superficie dell’acqua, e le loro funzioni non vitali, come pulire l’intestino, si interrompono quando si trovano in acque più profonde. In superficie, la loro cacca ricca di sostanze nutritive aiuta a nutrire il fitoplancton, che a sua volta fiorisce, e queste fioriture sono utili per affrontare la crisi climatica perché il fitoplancton cattura l’anidride carbonica, trascinandola sul fondo dell’oceano quando muore.

Capodoglio

Secondo una stima, i capodogli di Dominica potrebbero rimuovere circa 40.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno, il che equivale alle emissioni di circa 8.500 automobili, per di più il fitoplancton produce ossigeno, che è essenziale per la vita sulla Terra, e si stima che il fitoplancton produca circa il 50% dell’ossigeno che respiriamo.

Oltre a proteggere i capodogli e il clima, la Dominica offre anche l’opportunità di vivere un’esperienza unica: nuotare con questi giganti del mare. Infatti, Dominica è uno dei pochissimi luoghi del pianeta in cui –previa acquisizione di uno speciale permesso governativo– è possibile nuotare e interagire con gruppi di capodogli (in particolare con esemplari giovani), indossando solamente attrezzatura da snorkeling ed una T-shirt, per proteggere la nostra pelle dalle radiazioni solari.

Ci sono diversi operatori turistici che offrono questa possibilità, come CW Azores, che organizza viaggi di whale watching nell’isola di Pico, dove si possono osservare i capodogli nella loro affascinante e ricca vita sociale, oppure si può consultare il forum di Tripadvisor, dove si possono trovare consigli e testimonianze di chi ha già vissuto questa esperienza.

Nuotare con i capodogli è un’esperienza indimenticabile, che richiede rispetto e sensibilità. Essere in acqua solamente con il nostro compagno/a ed una famiglia di capodogli, o anche solamente con un singolo esemplare che ci guarda direttamente negli occhi, è un modo per entrare in contatto con una delle creature più intelligenti e misteriose del nostro pianeta.

Capodoglio

L’isola di Dominica ha dimostrato di avere una visione lungimirante e responsabile nel creare la prima area marina protetta al mondo per i capodogli, e questa iniziativa non solo salvaguarda una specie vulnerabile, ma anche contribuisce a mitigare la crisi climatica e a promuovere un turismo sostenibile ed ecologico. I capodogli di Dominica sono una risorsa preziosa per il nostro pianeta e meritano la nostra ammirazione e il nostro sostegno.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?