Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Open Source: origini, storia e il legame con la pirateria
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Open Source: origini, storia e il legame con la pirateria

Andrea Tasinato 2 anni fa Commenta! 10
SHARE

Ai giorni nostri, l’open source è diventato sinonimo di libertà, condivisione e innovazione. Questo movimento, che ha rivoluzionato l’industria del software, ha una storia ricca di evoluzioni e svolte significative. Esaminiamo le sue origini, la sua storia cronologica, le motivazioni dietro la sua nascita e il suo curioso legame con la pirateria.

Contenuti di questo articolo
Storia con relativa cronologia dell’Open SourceAnni ’50-’60: i primi passi della “sorgente aperta”Anni ’70: La nascita del software proprietarioAnni ’80: la rivoluzione di Richard StallmanAnni ’90: Linux e la sua diffusioneFine anni ’90: il nodello BazaarSoftware libero: perché è nato?Il curioso legame del software libero con la pirateria informaticaIl futuro dell’Open SourceContinua crescita e diffusioneSfide legate alla sostenibilitàCollaborazione globaleLa sicurezza in ambito informatico relativa al software liberoAccessibilità e diversitàConclusioni

Storia con relativa cronologia dell’Open Source

Questa breve cronologia spiegherà la sua origine, dai suoi albori fino a tempi più recenti.

Anni ’50-’60: i primi passi della “sorgente aperta”

Le radici dell’open source possono essere rintracciate fin dagli albori dell’informatica; negli anni ’50 e ’60, quando i primi computer videro la luce, il software era spesso sviluppato da istituzioni accademiche e aziende, e il codice sorgente era liberamente accessibile.

Leggi Altro

Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana
Ricercatore americano fa causa a Facebook per azzerare l’algoritmo
Samsung: 5 prodotti perfetti per la festa della mamma
Tecnologia un grande passo avanti: come gli scienziati “parlano” con i capodogli

Facendola molto breve si può dire che in questo periodo storico, non c’era una distinzione chiara tra software libero e proprietario.

Anni ’70: La nascita del software proprietario

Con la crescita dell’industria del software negli anni ’70, molte aziende iniziarono a considerare il codice sorgente come proprietà intellettuale e cominciarono a distribuire il software solo in forma binaria.

Tuttavia, ancora esistevano comunità accademiche e sottoculture che condividevano il software.

Anni ’80: la rivoluzione di Richard Stallman

La svolta decisiva verso l’open source avvenne negli anni ’80.

Richard Stallman, programmatore e attivista, fondò nel 1985 la Free Software Foundation (FSF); il suo obiettivo era creare un sistema operativo completamente libero chiamato GNU (GNU’s Not Unix) e lanciò la GNU General Public License (GPL), una licenza che promuoveva la condivisione e la modifica del software.

Open source
Richard stallman creatore della free software foundation

Questo fu un passo cruciale verso l’open source.

Anni ’90: Linux e la sua diffusione

Nel 1991, Linus Torvalds creò il kernel Linux e lo distribuì sotto la GPL. Linux divenne presto il kernel per il sistema operativo GNU, portando alla creazione di un sistema operativo completo basato su software libero. Questo ha contribuito in modo significativo all’adozione e alla diffusione dell’open source.

Open source: origini, storia e il legame con la pirateria
Linus torvalds, creatore del kernel per i sistemi operativi su base linux

Fine anni ’90: il nodello Bazaar

Eric S. Raymond scrisse un influente saggio intitolato “La Cattedrale e il Bazar”, in cui esplorava i benefici dell’open source e delineava i principi del “modello bazaar”, in cui il software viene sviluppato in modo aperto e collaborativo. Questo testo contribuì a definire i concetti di open source e attirò l’attenzione sull’importanza della comunità di sviluppatori.

Open source: origini, storia e il legame con la pirateria
Eric s. Raymond

Software libero: perché è nato?

L’open source è nato come reazione alle crescenti restrizioni sull’accesso al codice sorgente nel settore del software.

Le motivazioni principali dietro la sua nascita includono:

  • Libertà dell’utente: l’open source mira a garantire la libertà degli utenti. Con il codice sorgente aperto, gli utenti hanno il diritto di utilizzare, studiare, modificare e distribuire il software come preferiscono.
  • Collaborazione e unnovazione: l’apertura del codice sorgente favorisce la collaborazione tra sviluppatori di tutto il mondo. Questo approccio decentralizzato ha portato a una rapida innovazione e al progresso tecnologico.
  • Economia della condivisione: l’open source promuove l’idea che la conoscenza debba essere condivisa liberamente con la comunità. Ciò ha reso possibile la creazione di un vasto ecosistema di software gratuito e di qualità.
  • Resistenza alla chiusura: l’open source è una risposta alla tendenza delle aziende a chiudere il proprio software, limitando la libertà degli utenti. Promuove la trasparenza e la responsabilità.

Il curioso legame del software libero con la pirateria informatica

Curiosamente, l’open source ha un legame storico con la pirateria informatica; inizialmente, l’accesso gratuito al software era ampiamente praticato e poteva essere considerato una forma primitiva di pirateria, per ovvie ragioni non è così.

Sebbene sia vero che molto spesso chi sostiene la filosofia Open Source è per un “liberi tutti” a livello “commerciale”, cioè ogni cosa creata può essere equamente distribuita (cosa che, giustamente, non va a genio a chi ha speso soldi per fare film, musica, programmi per PC, videiogiochi e via dicendo), va detto che di contro l’open source si è evoluto, tra le altre cose, anche per essere una risposta legale e etica alla pirateria.

In molti tra i sostenitori dell’open source credono che, offrendo alternative gratuite e legali, sia possibile ridurre la pirateria e promuovere un uso più etico e responsabile della tecnologia.

L’unica vera problematica di questo “legame” è che molte persone hanno, oggigiorno, la bizzarra idea che qualsiasi cosa sia dietro allo schermo sia un diritto.

Il futuro dell’Open Source

Dopo aver visto storia, com’è nato e come si è evoluto il “software libero” è fondamentale anche rivolgere uno sguardo al futuro di questo movimento che ha trasformato il panorama tecnologico. Il futuro dell’open source è entusiasmante e pieno di sfide e opportunità.

Continua crescita e diffusione

Questo modello ha dimostrato di essere una forza trainante nella tecnologia e nell’innovazione, ed è destinato a crescere ulteriormente. Settori come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose e la blockchain stanno adottando modelli open source per accelerare lo sviluppo e la condivisione di soluzioni avanzate. Inoltre, le organizzazioni stanno abbracciando sempre più il software open source nei loro ambienti, poiché offrono la flessibilità e la trasparenza necessarie per adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali.

Sfide legate alla sostenibilità

Nonostante il suo successo, la “sorgente aperta” affronta sfide importanti per il futuro. Una delle principali è la sostenibilità del modello di sviluppo. Molti progetti open source dipendono da volontari o da finanziamenti limitati, e garantire risorse a lungo termine può essere difficile. Per affrontare questa sfida, alcune organizzazioni stanno esplorando modelli di finanziamento sostenibile, come il supporto aziendale o i programmi di membership.

Collaborazione globale

L’open source ha dimostrato che la collaborazione globale è possibile e vantaggiosa. Il futuro vedrà un aumento della collaborazione tra sviluppatori, organizzazioni e governi a livello internazionale. Questa collaborazione contribuirà a risolvere problemi globali complessi, promuovendo l’innovazione e la condivisione di conoscenze in modo aperto e inclusivo.

La sicurezza in ambito informatico relativa al software libero

La sicurezza è una preoccupazione crescente nell’ambiente open source. Gli sviluppatori devono lavorare per garantire che i progetti siano sicuri e protetti da minacce informatiche. Inoltre, la governance dei progetti open source diventerà sempre più importante per gestire conflitti, decisioni di sviluppo e questioni di leadership all’interno delle comunità.

Accessibilità e diversità

Un obiettivo cruciale per il futuro dell’open source è aumentare l’accessibilità e promuovere la diversità all’interno delle comunità di sviluppo. Questo significa rendere l’open source più inclusivo per le persone di tutte le etnie, generi e livelli di abilità. Maggiore diversità porta a prospettive più ampie e innovative, contribuendo a creare soluzioni migliori e più equilibrate.

L’open source ha una storia ricca e un futuro promettente. Continuerà a crescere, ad affrontare sfide e a guidare l’innovazione tecnologica in modo aperto e collaborativo.

Il suo impatto sul mondo digitale è destinato a crescere e a plasmare in modo significativo il modo in cui sviluppiamo, condividiamo e utilizziamo il software e la tecnologia; la comunità open source continuerà a essere al centro di questo futuro, portando avanti l’ideale di condivisione e libertà che lo ha reso così potente.

Conclusioni

L’open source rappresenta una rivoluzione nell’industria del software, nata dalla necessità di condividere, collaborare e promuovere la libertà degli utenti; la sua storia affonda le radici nelle prime fasi dell’informatica e si è evoluta in una forza trainante per l’innovazione tecnologica.

Sebbene possa sembrare inizialmente in contrasto con la pirateria, l’open source si è affermato come un’alternativa legale e etica, dimostrando che la condivisione e la collaborazione possono guidare il progresso tecnologico in modo sostenibile e inclusivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?