Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diamante Enigma: 55 facce lo rendono il più grande al mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Diamante Enigma: 55 facce lo rendono il più grande al mondo

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Shirley Bassey, famosa per aver cantato tre delle sigle principali di James Bond, ha cantato “Diamonds Are Forever” e potrebbe benissimo avere ragione quando si tratta del diamante Enigma, ma cos’ha di speciale questa gemma? Il diamante Enigma è un diamante nero di tipo carbonado ed è il più grande diamante tagliato al mondo secondo il Guinness World Records, con un peso impressionante di 555,55 carati o 111 grammi con 55 facce.

Diamante enigma

Mentre la maggior parte dei diamanti, come il diamante grezzo più grande del mondo, il Cullinan, si trova in profondità all’interno della superficie terrestre nella roccia ignea della kimberlite, il diamante Enigma ha molte teorie contrastanti sulla sua origine, con alcuni che suggeriscono che sia stato trasportato sulla superficie terrestre da un meteorite, questo perché i diamanti carbonado contengono il minerale osbornite, che si trova solo nelle meteore, suggerendo che il diamante abbia avuto origine nello spazio.

Leggi Altro

L’impatto del nuovo virus sulle coltivazioni di cacao in Africa
Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee

Cos’altro sabbiamo sul diamante Enigma e suoi simili

Si pensa che questi diamanti neri abbiano un’età compresa tra 2,6 e 3,8 miliardi di anni e sono stati trovati solo in Brasile e nella Repubblica Centrafricana. Si pensa che ciò sia dovuto al fatto che in questo momento della storia della Terra, la costa occidentale dell’Africa e l’odierna Brasile potrebbero essere state fuse in un supercontinente in modo simile alla Pangea o al Gondwanaland.

Diamante enigma

Queste pietre sono un “materiale diamantato policristallino o aggregato” secondo l’International Gem Society e contengono carbonio amorfo, diamante e grafite, senza dimenticare che si trovano solo nei depositi di rocce sedimentarie alluvionali. Questo li rende notevolmente più durevoli dei normali diamanti cristallini, e per questo si dice che il diamante abbia impiegato tre anni per tagliare e lucidare le sue 55 sfaccettature.

I ricercatori suggeriscono che il carbonado si forma all’interno delle esplosioni di supernova e le loro proprietà insolite si formano prima che raggiungano la Terra, mentre altri suggeriscono che l’impatto del materiale che atterra sulla superficie terrestre abbia causato la formazione di queste pietre straordinarie.

Diamante enigma

Il diamante Enigma è stato acquistato a un’asta di Sotheby’s per 4,3 milioni di dollari (3,16 milioni di sterline) nel febbraio 2022, e sebbene  Sotheby’s non abbia rivelato l’acquirente, l’imprenditore Richard Heart ha annunciato sui social media di aver acquistato il diamante utilizzando criptovaluta e di averlo ribattezzato diamante Hex.com così da onorare la sua attività di criptovaluta.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?