Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Melosira arctica: possibile vettore per le microplastiche?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Melosira arctica: possibile vettore per le microplastiche?

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

In uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology, si è parlato dell’esperimento nel quale gli scienziati hanno campionato e analizzato l’alga glaciale Melosira arctica e l’acqua di mare ambientale da tre località nello Stretto di Fram per valutare il loro contenuto di microplastica e il potenziale come pozzo temporaneo e percorso verso il fondo marino profondo.

Melosira arctica

Le microplastiche sono ovunque, causano interruzioni degli ormoni, attraversano la barriera emato-encefalica nei topi e si trovano persino nello stomaco delle più grandi creature sulla Terra. Si stima che ci siano 171 trilioni di pezzi di inquinamento da plastica negli oceani del mondo. Anche in luoghi remoti le microplastiche persistono in questi ambienti estremi e una nuova ricerca ha scoperto che le microplastiche sono state trovate persino all’interno di alghe che crescono sotto il ghiaccio marino nell’Artico.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso

La Melosira arctica è un tipo di alghe di ghiaccio che cresce sotto il ghiaccio marino nell’Artico, dal bacino del Canada fino alla Groenlandia nord-orientale. Questa è un’importante specie chiave di volta e nutre molti tipi di zooplancton vicino alla superficie dell’acqua. Nei mesi estivi le alghe, che possono formare lunghe reti appiccicose e corde lunghe circa 3 metri (9,8 piedi), galleggiano liberamente o affondano sul fondo dell’oceano, dove forniscono cibo per le creature che vivono nei fondali marini come i cetrioli di mare e le stelle fragili.

Cosa si è scoperto dall’analisi della Melosira arctica

Le microplastiche sono state trovate a livelli molto alti all’interno del ghiaccio marino artico e il team voleva vedere se le microplastiche finissero all’interno delle alghe, e quindi si diffondessero nella catena alimentare quando il ghiaccio si scioglieva e dal mare circostante.

Melosira arctica

I campioni sono stati raccolti all’interno del circolo polare artico da tre località nel 2021. I campioni sono stati prelevati da Melosira arctica che galleggiava liberamente tra il ghiaccio marino ed è stato prelevato anche un campione dell’acqua di mare circostante.

Dopo aver analizzato i campioni utilizzando Raman e microscopia a fluorescenza, il team ha scoperto che tutti contenevano microplastiche in concentrazioni che vanno da 13.000 a 57.000 microplastiche per metro cubo all’interno delle alghe di ghiaccio. Nell’acqua di mare anch’essa campionata, le concentrazioni erano comprese tra 1.400 e 4.500 microplastiche per metro cubo. Le alghe avevano circa dieci volte più particelle microplastiche rispetto all’acqua di mare circostante. Delle particelle microplastiche totali che sono state trovate, il 94% era di dimensioni pari o inferiori a 10 micrometri.

“Le alghe filamentose hanno una consistenza viscida e appiccicosa, quindi potenzialmente raccolgono microplastica dalla deposizione atmosferica sul mare, dall’acqua di mare stessa, dal ghiaccio circostante e da qualsiasi altra fonte che passa. Una volta intrappolati nella melma algale, viaggiano come in un ascensore fino al fondo del mare, o vengono mangiati da animali marini”

spiega Deonie Allen dell’Università di Canterbury e dell’Università di Birmingham, che fa parte del gruppo di ricerca, in una dichiarazione.

Melosira arctica

Purtroppo il team ritiene che la Melosira arctica agisca da serbatoio per le microplastiche, e dato che queste alghe di ghiaccio sono nutrite da molte creature, sia sulla superficie dell’acqua che quando le alghe affondano sul fondo del mare, ciò indica che la Melosira arctica sono un vettore chiave nel trasporto di queste microplastiche ad altri organismi nell’ecosistema artico.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?