Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: WD_BLACK SN770 il behemoth degli NVMe SSD
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaRecensioni

WD_BLACK SN770 il behemoth degli NVMe SSD

Emanuele Apuzzo 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Western Digital pare aver pensato solo una cosa quando ha sviluppato il WD_BLACK SN770, “vogliamo un mostro imbattibile”, e già dopo qualche minuto di utilizzo mi sono reso conto che ci sono riusciti a mani basse.

Contenuti di questo articolo
WD_BLACK SN770 BenchmarkWD_BLACK SN770 Gaming performance

Di solito le differenze tra generazioni non sempre sono così nette e pesanti, ma non è questo il caso, WD_BLACK SN770 è semplicemente il miglior SSD per uso domestico professionale, e si, è stato sviluppato principalmente per il gaming, ma questo non significa niente in pure prestazioni.

Non mi piace perdermi in chiacchere sui dati che forniscono le aziende, ma più sulla percezione delle prestazioni per esperienza diretta. I dati che Western Digital fornisce li potete trovare sul sito ufficiale, e nonostante i decantati 5.150 MB/s per i modelli 1 TB e 2 TB che riferisce l’azienda “solo” in scrittura sequenziale, li sfiora molto spesso (rimane stabile sui 4880 MB/s) almeno col modello che mi hanno fornito da 1T, anche in scrittura casuale. Un ottimo lavoro davvero.

Leggi Altro

Cassonetti intelligenti: la nuova frontiera della gestione dei rifiuti
Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana
Ricercatore americano fa causa a Facebook per azzerare l’algoritmo
Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza

Quello che posso dirti è che una volta acquistato ti ritroverai in mano una piccola scatolina con un semplice SSD NVme PCIe® Gen4, molto semplice da installare, nessuna particolare attenzione extra sarà richiesta, se non alcune impostazioni da BIOS nell’evenienza di un’installazione di Windows 10 da upgradare a Windows 11 subito dopo, ma mancherà inesorabilmente la vite di fissaggio, che se avrai perso in quanto fornita con la tua scheda madre, dovrai riacquistare a parte.

Non preoccuparti ti guardo le spalle e ti lascio la mia guida a Windows 11.

Wd_black sn770

Ovviamente, se non fosse il tuo main SSD, ti consiglio vivamente di usarlo come disco principale, perché la differenza dei tempi di avvio ed utilizzo surclasseranno qualsiasi cosa a cui tu sia stato abituato fino ad ora. Ho quindi effettuato un’installazione da zero di Windows 10 e successivamente un update a Windows 11.

L’installazione dell’OS da WD_BLACK SN770 è praticamente più veloce di quasi il doppio rispetto alla PCIe generazione 3, parliamo di circa 10-12 min in meno, ed i tempi di caricamento di Windows 11 si ridurranno a circa 6-7 secondi netti, forse più veloce di una accensione di una console next-gen. Chiaramente questi dati sono presi dal mio sistema, che monta un AMD Ryzen 9 5900X e 32GB di RAM, quindi ho dovuto approfondire maggiormente sulle prestazioni pure.

Il primo test che ho effettuato è stato il trasferimento di dati misti, 68.157.440 MB, quindi circa 65GB da un SSD PCIe GEN3 al WD_BLACK SN770, in meno di 4 minuti, il contrario ha creato un collo di quasi altri 4 minuti extra, sarebbe stato però interessante poter testare un trasferimento tra due GEN4. Purtroppo avendo un solo SN770 non è stato possibile, e credo che mi sarei trovato di fronte a 2 minuti netti circa, ma è una pura speculazione.

WD_BLACK SN770 Benchmark

Ho proseguito effettuando benchmark su diversi software di stress test, e con mia assoluta sorpresa li ha dominati tutti, piazzandosi nel 99° percentile, stabilendo di fatto il record degli SSD ad uso domestico. Particolarmente interessante l’ultimo test effettuato su ATTO Disk Test, dove puoi osservare i test scrittura-lettura sui pacchetti di diverse dimensioni, evidenziando un graduale aumento di prestazioni sui pacchetti sempre più grandi, mantenendo la stabilità:

Wd_black sn770

Wd_black sn770

Wd_black sn770 il behemoth degli nvme ssd

WD_BLACK SN770 Gaming performance

Il vero punto di forza si scatena nel settore per cui questo mostro è stato concepito, il Pro Gaming, chiaramente tutto il PC che andrete ad usare dovrà essere costruito con l’intenzione delle prestazioni massime, per evitare colli di bottiglia; nell’evenienza in cui non siate disposti a spendere per questo scopo, risulta pressoché inutile l’acquisto del WD_BLACK SN770. Se invece la vostra macchina ha solo bisogno di un SSD più performante per bruciare qualche FPS in più beh…allora si, siamo di fronte all’unica scelta possibile al momento.

Il miglioramento da PCIe GEN3 a GEN4 è pari a circa il 15%, ma potrebbe in alcuni casi sfiorare il 20%, soprattutto per giochi come Fortnite e Counter-Strike. Per quanto riguarda invece il caricamento di videogames con grandi assets, come Rise of The Tomb Raider, Red Dead Redemption II o Detroit Become Human, la differenza è sbalorditiva oltre la fantascienza: ben il 45-50% in meno nei tempi di caricamento, assurdo.

Il fatto strabiliante è che la differenza di prezzo con la PCIe GEN3 non è del doppio come in alcuni casi lo sono le prestazioni, ma solo di poco maggiore, rendendo di fatto pura preistoria le generazioni precedenti.

Troverai in vendita i vari modelli sul sito ufficiale e su Amazon trovi attualmente il modello da 1 TB a 147,93€ e quello da 2 TB a 333,09€.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?