Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le antiche balene avevano le zampe, scoperti nuovi fossili
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Le antiche balene avevano le zampe, scoperti nuovi fossili

Giovanni Ferlazzo 4 anni fa Commenta! 2
SHARE

Le antiche balene avevano quattro zampe e potevano spostarsi sia sulla terraferma che nuotare. Una delle teorie più accreditate sulle origini dei moderni cetacei trova nuovamente conferma grazie al ritrovamento in Egitto di alcuni resti risalenti a 43 milioni di anni fa. Il gruppo di ricerca dell’Università Egiziana Mansoura ha studiato i fossili e pubblicato i risultati del lavoro su Proceedings of the Royal Society B.

Le antiche balene erano in grado di camminare sulla terraferma?

I ritrovamenti fossili ci suggeriscono che le prime balene acquatiche si siano evolute nelle regioni asiatiche circa 50 milioni di anni fa. Prima, erano degli esseri che vivevano principalmente sulla terraferma, dotati di zampe per camminare e con un aspetto molto simile a quello dei cervi. I resti che sono stati scoperti in Egitto, precisamente nell’area desertica di Fayum, che una volta era interamente coperta dal mare, confermano le teorie regalandoci quella che è la prima testimonianza di una balena semi-acquatica scovata in Africa.

Stando agli studi, i resti riguardano un’antica balena lunga circa 3 metri, per un peso di 600 chilogrammi, dotata di mascelle e cranio che suggeriscono una capacità di elaborazione meccanica orale più efficiente della tipica configurazione protocetide, più vicina quindi allo stile di alimentazione dei rapaci e dei predatori più feroci.

Leggi Altro

Immortalità quantistica: in ogni bivio mortale, una versione di te sopravvive in un altro Universo
Deflusso primaverile? È più antico di quanto immagini
Hai mai visto i ragni su Marte? Scopriamo insieme questo fenomeno affascinante!
Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana

L’animale è stato inserito tra i Protocetidae, un gruppo di balene estinte che nel corso di 10 milioni di anni si sono trasformate da mammiferi terrestri erbivori fino a cetacei carnivori e completamente acquatici: nel mezzo di questa evoluzione, hanno passato uno stato semiacquatico, che potrebbe rappresentare in pieno quest’ultima scoperta. La nuova specie è stata ribattezzata Phiomicetus Anubis, in onore della divinità egizia Anubi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?