Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Razer Gigantus V2: la nostra prova
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Razer Gigantus V2: la nostra prova

Daniele Duca 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Uno degli accessori più sottovalutati da parte dei videogiocatori più casual è sicuramente il tappetino: questo elemento può non solo rendere più comodo l’utilizzo del PC, ma può anche garantire un vero e proprio vantaggio in termini di precisione e fluidità nei movimenti, in particolare se vuoi cimentarti in qualche sparatutto.

Contenuti di questo articolo
Razer Gigantus V2: tutte le misure disponibiliRazer Gigantus V2: qualità costruttivaRazer Gigantus V2: prova sul campoRazer Gigantus V2: prezzi e personalizzazione

A questo proposito, Razer ha recentemente annunciato la sua nuova linea Gigantus V2, che va a migliorare ed estendere la precedente gamma di tappetini Gigantus con modifiche sul fronte dei materiali, per andare incontro ai suggerimenti della community che lamentava in particolare una difficoltà nell’effettuare micro aggiustamenti precisi.

Razer Gigantus V2: tutte le misure disponibili

Razer gigantus v2 all sizes

Leggi Altro

L’impatto del nuovo virus sulle coltivazioni di cacao in Africa
Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso

Razer ci ha mandato in prova la versione più piccola di questo tappetino, la M. Di seguito, tutte le misure disponibili per questo pad, che raggiunge davvero dimensioni giganti:

  • M – 360 x 275 x 3mm
  • L – 450 x 400 x 3mm
  • XXL – 940 x 410 x 4mm
  • 3XL – 1,200 x 550 x 4mm

Normalmente utilizzo un tappetino Steelseries QCK Edge, che ha dimensioni solo leggermente più piccole rispetto alla taglia M di Gigantus V2 spedita in prova, quindi è stato particolarmente facile adattare il mio stile di gioco a questo pad: prima della prova in gioco, però, andiamo ad analizzare scatola, materiali e costruzione.

Razer Gigantus V2: qualità costruttiva

Razer gigantus v2 box

Il box utilizzato da Razer per questo prodotto è di qualità e nello stile classico del brand, ed al suo interno troviamo solamente il tappetino.

Razer gigantus v2 m

Il pad è molto minimale, e non presenta alcun logo o simbolo stampato sulla parte frontale, come invece accade per brand come Logitech o Steelseries: Razer ha deciso, infatti, di cucire il proprio logo su un’etichetta posizionata in alto a destra, sul bordo del tappetino. Ho trovato questa soluzione molto elegante e per niente invasiva durante l’utilizzo.

Razer gigantus v2 logo

La gomma posta sulla parte inferiore per mantenere il tappetino fermo è di colore verde, e dà al prodotto un tocco di personalità. Sotto il punto di vista funzionale, il pad non si è mai mosso durante l’utilizzo, anche se, tentando di spostarlo con le mani e spingendo con forza, si muove un pochino più di quanto io non sia abituato a vedere su altri prodotti, in particolare il mio QCK.

Punto a favore di questo tappetino è lo spessore: i 3mm di altezza rendono la superficie morbida e comoda, pur mantenendola abbastanza rigida da non affondare.

Infine, per quanto riguarda il bordo del tappetino, non è presente una cucitura esterna, caratteristica presente nel vecchio modello di Gigantus: tendo a preferire i pad con il bordo cucito per la loro maggiore durabilità ma, a giudicare dalla cura che ha avuto Razer nel costruire questo prodotto, credo possa reggere tranquillamente alcuni anni senza scollarsi o rovinarsi.

Gigantus v1
La prima versione di gigantus con il bordo cucito.

Razer Gigantus V2: prova sul campo

Razer gigantus v2

Utilizzando il software del mio mouse di fiducia, un Logitech G Pro, ho effettuato la calibrazione della superficie senza alcun problema e ho subito lanciato Apex Legends.

Le sensazioni in gioco sono state subito positive: la microtrama del tappetino è estremamente scorrevole e permette di effettuare flick rapidi ma precisi, grazie all’ottima azione frenante del tessuto. Si tratta in ogni caso di un mouse pad veloce e, forse per l’abitudine alla trama più ruvida del mio QCK, ho avuto qualche difficoltà ad effettuare micro aggiustamenti precisi, sopratutto utilizzando i fucili da cecchino.

Il tappetino rileva ogni singolo movimento senza imprecisioni e, come già detto in precedenza, non si muove mai sulla scrivania durante il gioco. Infine, il tessuto non si appiccica alla pelle del polso o della mano, nemmeno con il forte caldo estivo.

Razer Gigantus V2: prezzi e personalizzazione

Gigantus v2 setup

Il prezzo di questo tappetino è nella media e cresce parecchio per le versioni più grandi:

  • Razer Gigantus V2 Medium 360x275x3 mm – 11,99 Euro
  • Razer Gigantus V2 Large 450x400x3 mm – 19,99 Euro
  • Razer Gigantus V2 XXL 940x410x4 mm – 39,99 Euro
  • Razer Gigantus V2 3XL 1.200x550x4 mm – 59,99 Euro

Al momento in Italia non è attivo il servizio di personalizzazione che, per ora unicamente negli Stati Uniti, permette di inserire qualsiasi grafica o immagine sul tappetino, in modo da renderlo unico e personale: speriamo tale feature approdi presto anche nel nostro paese, in modo da poter testare la qualità di queste stampe.

Il costo del servizio è di dieci dollari extra rispetto al prezzo originale del tappetino.

È bene specificare che ai tappetini personalizzati viene applicato uno strato che modifica leggermente la risposta del pad, rendendo la superficie leggermente più veloce. Secondo la maggior parte degli utenti che hanno avuto modo di testare questa modifica, pare che il feel sia comunque molto simile all’originale.

Gigantus v2 custom
Gigantus v2 custom dello youtuber brandon taylor
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?