Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando è stato annunciato il primo esopianeta e dove? Il giorno che ha cambiato per sempre l’astronomia con 51 Pegasi b
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Quando è stato annunciato il primo esopianeta e dove? Il giorno che ha cambiato per sempre l’astronomia con 51 Pegasi b

Un giorno storico per l’astronomia

Massimo 1 ora fa Commenta! 3
SHARE

Era il 6 ottobre 1995 quando due astronomi svizzeri, Michel Mayor e Didier Queloz, presero la parola durante un congresso internazionale a Firenze. Davanti a una platea di scienziati increduli, annunciarono di aver scoperto un pianeta al di fuori del Sistema Solare, in orbita attorno a una stella simile al nostro Sole. Quel pianeta si chiamava 51 Pegasi b. Da quel momento, l’universo non sarebbe più stato lo stesso.

Contenuti di questo articolo
Un gigante caldo e invisibileL’alba degli esopianetiDa Firenze al NobelIl futuro della caccia ai mondi alieniDa un congresso a Firenze a un nuovo universo

Un gigante caldo e invisibile

51 pegasi b

51 Pegasi b è un gigante gassoso simile a Giove, ma con una particolarità: si trova molto più vicino alla sua stella di quanto Mercurio non sia al Sole. Le temperature raggiungono livelli altissimi e le sue orbite sono così ravvicinate che un anno su quel mondo dura appena quattro giorni terrestri. Gli scienziati non lo videro direttamente, ma ne dedussero la presenza attraverso la tecnica della velocità radiale, misurando le minuscole oscillazioni della stella causate dalla gravità del pianeta.

L’alba degli esopianeti

Quella scoperta aprì una nuova era. Per la prima volta, gli astronomi avevano la prova dell’esistenza di altri sistemi planetari. Fino ad allora, si pensava che il nostro fosse un caso speciale. In meno di trent’anni, l’elenco dei pianeti extrasolari è passato da uno a oltre 6.000, con migliaia di candidati ancora in attesa di conferma.

Leggi Altro

Vitamina K: il nuovo alleato contro Alzheimer e Parkinson? La scienza giapponese apre una strada rivoluzionaria
Sclerosi multipla: trattamento mirato in arrivo grazie alla nuova scoperta cellulare
Tim Cook riceve un Labubu personalizzato
Impianto cerebrale: il 1° caso di by-pass neurale doppio

Da Firenze al Nobel

Nel 2019, Mayor e Queloz ricevettero il Premio Nobel per la Fisica per il loro lavoro pionieristico. La loro scoperta non solo ha ampliato i confini della conoscenza, ma ha spinto la scienza a cercare nuovi mondi abitabili. Oggi i telescopi spaziali come Kepler, TESS e James Webb osservano stelle lontane cercando pianeti con atmosfere simili alla Terra.

Il futuro della caccia ai mondi alieni

51 pegasi b

Nei prossimi anni l’Agenzia Spaziale Europea lancerà PLATO, una missione pensata per trovare pianeti rocciosi in zone abitabili, e realizzerà FlyEye, un osservatorio in Sicilia progettato per scansionare il cielo in modo continuo.
La speranza è chiara: trovare un mondo con segni di vita, anche se microscopica.

Da un congresso a Firenze a un nuovo universo

Quel giorno del 1995 a Firenze non fu solo una conferenza scientifica. Fu l’inizio di una nuova visione dell’universo, in cui la Terra non è più un’eccezione ma una delle tante tra miliardi di possibilità.
E tutto partì da un pianeta invisibile, chiamato 51 Pegasi b.

Segui le nostre news e curiosità sullo spazio su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?