Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 3I/ATLAS, l’oggetto interstellare che cambia forma: nuove immagini dal Gemini South
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

3I/ATLAS, l’oggetto interstellare che cambia forma: nuove immagini dal Gemini South

L’oggetto interstellare 3I/ATLAS sorprende gli astronomi: nuove immagini dal Gemini South mostrano una coda in crescita e una composizione simile alle comete del Sistema solare.

Massimo 1 ora fa Commenta! 3
SHARE

Sta viaggiando a velocità vertiginosa verso il cuore del nostro Sistema solare e non smette di sorprendere. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo oggetto interstellare mai confermato, dopo ʻOumuamua e 2I/Borisov. Nuove osservazioni realizzate con il telescopio Gemini South in Cile mostrano che la sua coda si sta allungando e che la sua composizione chimica ricorda molto quella delle comete “di casa nostra”.

Contenuti di questo articolo
Una cometa con troppe stranezzePolveri e ghiacci “familiari”Perché 3I/ATLAS è un evento raroL’incontro ravvicinato di ottobre

Una cometa con troppe stranezze

3iatlas | 3i/atlas

Gli astronomi sono abbastanza concordi nell’identificare 3I/ATLAS come una cometa interstellare, ma le sorprese non mancano. Già le prime osservazioni con i telescopi della NASA avevano rivelato una quantità insolitamente alta di anidride carbonica rispetto alle aspettative.

Ora, grazie allo strumento GMOS (Gemini Multi-Object Spectrograph), è emersa un’immagine più chiara: oltre alla coda, sempre più estesa, 3I/ATLAS mostra una coma brillante, cioè l’atmosfera di gas e polveri che avvolge il nucleo delle comete.

Leggi Altro

Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
Vicini i digital twin delle città: il futuro delle smart city prende forma
Materia oscura: il rivelatore LZ stringe il cerchio sulle WIMP
Tre italiani brillano al concorso mondiale di astrofotografia di Greenwich

Polveri e ghiacci “familiari”

Il team guidato da Karen Meech dell’Università delle Hawaii ha scoperto che polveri e ghiacci di 3I/ATLAS somigliano a quelli delle comete nate nel Sistema solare. Una scoperta intrigante, perché suggerisce che i processi evolutivi che plasmano gli oggetti interstellari non siano poi così diversi da quelli che conosciamo già.

“L’obiettivo era analizzare i colori e gli spettri della cometa per capire la composizione delle particelle nella coma e la chimica del nucleo”, ha spiegato Meech. “Siamo rimasti colpiti dall’allungamento della coda e dal primo sguardo dettagliato alla sua chimica”.

Perché 3I/ATLAS è un evento raro

Gli oggetti interstellari sono ospiti rarissimi. Finora solo tre sono stati ufficialmente riconosciuti:

  • ʻOumuamua (2017), dalla forma allungata e dal comportamento inspiegabile.
  • 2I/Borisov (2019), una cometa molto più simile a quelle conosciute.
  • 3I/ATLAS (2025), che aggiunge nuovi tasselli al puzzle.

Il fatto che questi corpi provengano da altri sistemi stellari ci offre un’occasione unica: osservare materiali formatisi altrove nella galassia e confrontarli con i nostri. In pratica, un modo per capire quanto il nostro angolo di universo sia comune o eccezionale.

L’incontro ravvicinato di ottobre

3i/atlas

Secondo i calcoli, 3I/ATLAS raggiungerà il perihelio a fine ottobre, avvicinandosi a Marte. Non si tratta di un passaggio pericoloso, ma di un’opportunità straordinaria per studiare da vicino la sua attività, la crescita della coda e i cambiamenti nella sua chimica.

Poi ripartirà verso lo spazio interstellare, lasciando dietro di sé dati preziosi e una lezione di umiltà: il nostro Sistema solare è solo un frammento in una galassia viva e dinamica, attraversata da viaggiatori di ghiaccio e polvere che portano con sé la memoria di mondi lontani.

Seguici su Instagram @icrewplay_t per tutte le ultime notizie sullo spazio e la tecnologia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?