Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono

Dai mari agli stagni, tre specie rare che sfidano le apparenze italiane

Giorgio Alberto Tarantino 4 ore fa Commenta! 11
SHARE

Quando si pensa alla fauna italiana, spesso vengono in mente animali iconici come il lupo appenninico, l’orso marsicano o il camoscio, detto ciò dopo un’attenta ricerca abbiamo scoperto i 3 animali più strani in Italia, una serie di creature decisamente meno note ma incredibilmente affascinanti per le loro caratteristiche uniche, il comportamento insolito o l’aspetto decisamente fuori dal comune.

Contenuti di questo articolo
I 3 animali più strani in Italia: la Proteo, il “drago bianco” delle grotte del CarsoCaratteristiche straordinarieI 3 animali più strani in Italia: il gambero di fiume italiano, l’antico abitante delle acque dolciCaratteristiche straordinarieI 3 animali più strani in Italia: il Rospo delle Canarie… italiano, l’anfibio “sbagliato” al posto giustoCaratteristiche straordinarie
I 3 animali più strani in italia: scopriamo insieme quali sono

Alcuni sono endemici, cioè presenti solo in determinate zone del nostro Paese, altri sono sopravvissuti a millenni di evoluzione in ambienti estremi, altri ancora sembrano usciti da un libro di fantasia.

In questo approfondimento esploreremo i 3 animali più strani in Italia, illustrandone le caratteristiche morfologiche, comportamentali e ambientali, spiegando perché sono stati selezionati rispetto ad altri e fornendo tutti i dettagli utili per capire quanto sia straordinaria la biodiversità italiana, anche al di fuori degli animali più celebri.

Leggi Altro

Le urla dei genitori sono impattanti come la violenza fisica per i figli
Scoperta sorprendente su Marte: Curiosity trova minerali legati alla vita?
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano
Nuovo farmaco antietà efficace nei topi: meno effetti collaterali e più benefici

I 3 animali più strani in Italia: la Proteo, il “drago bianco” delle grotte del Carso

La Proteo (Proteus anguinus), conosciuta anche come olm o proteo, è senza dubbio uno dei 3 animali più strani in Italia, e anche tra quelli più enigmatici dell’intera fauna italiana. Si tratta di un anfibio urodelo (cioè dotato di coda) appartenente alla famiglia dei Proteidi e vive esclusivamente nelle acque sotterranee delle grotte carsiche del Friuli Venezia Giulia e, più ampiamente, dell’area carsica che si estende dalla Slovenia fino al confine nord-orientale italiano.

I 3 animali più strani in italia: scopriamo insieme quali sono

Questo membro dei 3 animali più strani in Italia ha un aspetto davvero bizzarro: è completamente cieco, ha una pelle traslucida dal colore biancastro o rosato (da cui il soprannome di “drago bianco”), e può superare i 25 centimetri di lunghezza. Ha un corpo allungato, serpentiforme, con zampe minuscole e branchie esterne piumate che sporgono ai lati del capo, simili a delicate frange rosse.

Caratteristiche straordinarie

  • Adattamento all’ambiente ipogeo: vivendo completamente al buio, la Proteo ha perso la vista. I suoi occhi sono coperti dalla pelle e si affidano esclusivamente agli altri sensi per orientarsi e cacciare, in particolare il tatto e l’olfatto.
  • Metabolismo rallentato: può sopravvivere anche 10 anni senza mangiare, grazie a un metabolismo estremamente lento. Questo è un adattamento fondamentale per la sopravvivenza in un ambiente dove il cibo è scarso e discontinuo.
  • Longevità eccezionale: può vivere oltre 68 anni, un record assoluto per un anfibio.
  • Neotenia: la Proteo conserva tratti larvali per tutta la vita, come le branchie esterne. Questo fenomeno, detto neotenia, è raro tra gli anfibi europei e particolarmente marcato in questa specie.

In Italia, la Proteo è presente in una ristretta fascia di grotte e sorgenti sotterranee del Carso triestino, in ambienti bui, freddi (temperatura media dell’acqua tra i 7 e i 12 °C) e con presenza costante di acqua dolce pura, del resto è una delle pochissime specie a essere completamente acquatica e troglobia (cioè adattata a vivere solo in grotta) fin dalla nascita.

La Proteo è stata selezionata tra i 3 animali più strani in Italia per via delle sue caratteristiche uniche tra gli anfibi europei: è cieca, vive sottoterra per tutta la vita, ha un aspetto alieno e abitudini di vita fuori dal comune.

La sua rarità e specializzazione la rendono una testimonianza vivente di un’evoluzione estrema, inoltre è poco conosciuta al grande pubblico e spesso confusa con creature leggendarie del folclore alpino.

I 3 animali più strani in Italia: il gambero di fiume italiano, l’antico abitante delle acque dolci

Il Gambero di fiume italiano, noto scientificamente come Austropotamobius pallipes, è una specie endemica dell’Europa sud-occidentale e in Italia è presente con una sottospecie localizzata, il Austropotamobius pallipes italicus.

Il secondo dei 3 animali più strani in Italia è un crostaceo decapode d’acqua dolce, simile nell’aspetto ai più comuni gamberi di mare, ma adattato alla vita in torrenti e fiumi.

I 3 animali più strani in italia: scopriamo insieme quali sono

È lungo mediamente tra gli 8 e i 12 cm, con un corpo robusto, carapace liscio e chele prominenti, mentre il colore del secondo tra i 3 animali più strani in Italia varia dal verde-brunastro al marrone scuro, con sfumature più chiare sulla parte ventrale. Vive in ambienti puliti e ben ossigenati, spesso nascosto tra pietre, radici o sotto le sponde.

Caratteristiche straordinarie

  • Sentinella ambientale: è estremamente sensibile all’inquinamento, il che lo rende un importante bioindicatore della qualità ambientale pertanto la sua presenza segnala un ecosistema in equilibrio.
  • Comportamento notturno: il Gambero di fiume esce principalmente di notte per nutrirsi ed ha un comportamento solitario e territoriale, difendendo il proprio rifugio con le chele.
  • Rigenerazione: è in grado di rigenerare arti perduti, come chele o zampe, dopo la muta.
  • Riproduzione lenta: la femmina depone le uova una volta l’anno, con un ciclo di sviluppo lento, caratteristica che ne rende difficile il ripopolamento.

In Italia, il secondo membro dei 3 animali più strani in Italia è distribuito in modo frammentato lungo l’Appennino, nelle Alpi e in alcune zone collinari prealpine, dal Piemonte alla Calabria. Vive in corsi d’acqua limpidi e freddi, con fondo ghiaioso o sassoso e vegetazione ripariale e predilige ambienti con pH neutro o lievemente alcalino e scarsamente inquinati.

Il Gambero di fiume italiano è stato inserito nella lista dei 3 animali più strani in Italia per due motivi principali: il suo aspetto insolitamente “preistorico” e il suo ruolo fondamentale nell’ecosistema fluviale, che lo rende una specie tanto fragile quanto strategica.

Oltre a ciò, è oggi un animale in pericolo critico, a causa dell’inquinamento, della frammentazione dell’habitat e dell’introduzione di specie aliene invasive come il Procambarus clarkii (gambero della Louisiana) e l’Orconectes limosus.

I 3 animali più strani in Italia: il Rospo delle Canarie… italiano, l’anfibio “sbagliato” al posto giusto

Nonostante il nome comune possa trarre in inganno, il Rospo delle Canarie (Discoglossus sardus) non ha nulla a che fare con le isole spagnole: è invece un anfibio endemico dell’Italia e della Corsica. Il nome deriva da una confusione tassonomica storica, che lo ha associato erroneamente ad altri discoglossidi simili.

Questo piccolo rospo, sul terzo gradino del podio dei 3 animali più strani in Italia è uno degli anfibi più rari e strani presenti nella Penisola, con un aspetto che richiama i tempi antichi.

I 3 animali più strani in italia: scopriamo insieme quali sono

È lungo appena 5–7 cm, con un corpo tozzo e una pelle liscia o leggermente granulosa, dal colore bruno o verde oliva con macchie scure, mentre invece gli occhi sono grandi e prominenti, e presenta un curioso “disco” carnoso sulla lingua, da cui il nome del genere Discoglossus (“lingua a disco”).

Caratteristiche straordinarie

  • Lingua “non appiccicosa”: a differenza di molti altri rospi e rane, Discoglossus sardus non proietta la lingua per catturare le prede. La sua lingua non è adesiva, ma viene usata per “spingere” il cibo nella bocca: un tratto primitivo che lo collega ai suoi lontani antenati.
  • Struttura vocale primitiva: emette richiami simili a “clac” umidi e rapidi, privi del tipico gracidio modulato di altre rane, un suono che sembra provenire da un’altra epoca, ed è spesso difficile da localizzare.
  • Riproduzione adattata al clima secco: depone le uova in pozze temporanee, con una straordinaria capacità di sincronizzarsi con i rari eventi piovosi nei territori più aridi della Sardegna.

Il Discoglossus sardus è endemico della Sardegna, della Corsica e di alcune isole minori italiane come l’Isola d’Elba e il Giglio, predilige ambienti umidi, ma può vivere anche in zone più secche e rocciose, purché vi siano pozze d’acqua stagionali per la riproduzione.

È attivo soprattutto nelle ore crepuscolari o notturne, e si rifugia sotto pietre, radici o nella lettiera del suolo mentre la sua plasticità ecologica gli permette di colonizzare ambienti marginali, come canalette, fontane antiche e cisterne.

Il Rospo delle Canarie è stato incluso tra questi 3 animali più strani in Italia per il suo stato evolutivo arcaico, il comportamento atipico rispetto agli altri anfibi italiani e per la limitata distribuzione geografica, che lo rende un autentico tesoro faunistico. Il suo aspetto “preistorico”, insieme alla lingua non adesiva, lo distingue nettamente da ogni altro anfibio presente in Italia.

Oltre a quanto precedenemente detto, è spesso ignorato persino da chi vive nelle zone dove è presente, a causa delle sue abitudini elusive e dei richiami poco udibili: un fantasma silenzioso delle zone mediterranee.

I 3 animali più strani in italia: scopriamo insieme quali sono

Questi 3 animali più strani in Italia non sono un’eccezoine, il nostro Paese viene spesso celebrato per la sua biodiversità floristica, e custodisce anche una sorprendente varietà faunistica fatta di creature inaspettate, rare e affascinanti.

La loro stranezza non è solo una curiosità estetica, ma un invito a osservare con più attenzione ciò che ci circonda: ogni creatura, per quanto insolita, ha un ruolo preciso nell’equilibrio degli ecosistemi e merita protezione.

In un momento storico in cui molte di queste specie sono minacciate dall’uomo, dal cambiamento climatico e da specie invasive, conoscere significa anche difendere, e a volte, basta un piccolo viaggio nei boschi o lungo un fiume per incontrare l’incredibile proprio dietro casa.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?