Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I 25 anni dell’INGV: al Senato l’evento sulle Geoscienze per la società
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

I 25 anni dell’INGV: al Senato l’evento sulle Geoscienze per la società

L'INGV celebra i suoi 25 anni con un evento al Senato, confermando il suo ruolo centrale nella geofisica e vulcanologia italiana e internazionale

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Lunedì 7 ottobre 2024, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha celebrato i suoi 25 anni di attività con un evento al Senato intitolato “25 anni di Geoscienze per la società”, su iniziativa del senatore Antonio De Poli. Questa occasione è stata un momento di riflessione sul contributo scientifico e sociale che l’ente ha fornito nel corso di questi anni, rendendo l’Italia un punto di riferimento internazionale nel campo della geofisica e vulcanologia.

Contenuti di questo articolo
Le parole di Bernini e il riconoscimento di De PoliUn contributo alla società e al futuroL’INGV e il progetto Earth Telescope

Le parole di Bernini e il riconoscimento di De Poli

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha definito i 25 anni dell’INGV “una storia sorprendente”, sottolineando la capacità dell’ente di unire discipline diverse per studiare i fenomeni sismici e vulcanici. Durante la cerimonia, il senatore Antonio De Poli ha consegnato una targa commemorativa al presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, riconoscendo il valore dell’istituto a livello politico e istituzionale. Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha elogiato il ruolo dell’ente nel suo messaggio ufficiale.

Ingv

Un contributo alla società e al futuro

Carlo Doglioni, presidente dell’INGV, ha espresso il desiderio che l’ente diventi “un patrimonio di tutti”, promuovendo una maggiore consapevolezza tra i cittadini sui temi legati a terremoti e vulcani. Per continuare a crescere, Doglioni ha evidenziato l’importanza di trovare risorse finanziarie che consentano all’istituto di sviluppare nuovi progetti e modelli per comprendere meglio il nostro pianeta.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale
Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto

L’INGV e il progetto Earth Telescope

Durante l’evento, Doglioni ha anche parlato del progetto Earth Telescope, proposto nello stesso sito in Sardegna dove l’Italia si è candidata per ospitare l’Einstein Telescope, un osservatorio di nuova generazione per lo studio delle onde gravitazionali. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricerca scientifica, puntando a dare risposte innovative sulle dinamiche del nostro pianeta.

L’INGV ha dimostrato in questi 25 anni di essere un punto di riferimento per la comunità scientifica e per i cittadini, ma il futuro dipenderà dalla capacità di attrarre nuove risorse e proporre modelli sempre più all’avanguardia. Cosa ne pensi di questo traguardo?

Seguici su Instagram per rimanere aggiornato su scienza e tecnologia, e condividi i tuoi pensieri nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?