Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 20 misteriose scoperte sugli Anunnaki: tra mitologia e teoria extraterrestre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

20 misteriose scoperte sugli Anunnaki: tra mitologia e teoria extraterrestre

20 misteriose scoperte sugli Anunnaki

Massimo 7 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Gli Anunnaki, protagonisti della mitologia mesopotamica, sono figure avvolte dal mistero. Spesso associati ai Sumeri, agli Accadi e ai Babilonesi, alcune teorie suggeriscono che questi esseri siano extraterrestri, coinvolti nella manipolazione genetica dell’umanità e nella costruzione di civiltà antiche. In questo articolo, esploriamo 20 scoperte che collegano gli Anunnaki alle civiltà del passato e alimentano le teorie più controverse.

Contenuti di questo articolo
1. Il mito di Enuma Elish2. La lista dei re sumeri3. La città di Eridu e il dio Enki4. Lo Zigurat di Ur5. Le tombe reali di Ur6. Il Sigillo cilindrico sumero B2437. La mappa del mondo babilonese8. Il Pilastro 43 di Göbekli Tepe9. L’epopea di Gilgamesh10. Il codice di Hammurabi11. L’albero della vita assiro12. Le rovine di Nippur13. La discesa di Inanna negli inferi

1. Il mito di Enuma Elish

L’Enuma Elish, noto anche come il mito della creazione babilonese, è uno dei più antichi miti conosciuti. In questo racconto, il dio Marduk sconfigge le forze del caos e stabilisce l’ordine, inviando 600 Anunnaki nei cieli e 300 sulla Terra per proteggere la creazione. Le tavolette che narrano questo mito sono state ritrovate nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive.

Anunnaki

2. La lista dei re sumeri

La Lista dei Re Sumeri è un antico manoscritto che elenca i re di Sumer e di altre città-stato mesopotamiche. Curiosamente, i primi sovrani della lista avrebbero regnato per migliaia di anni, alimentando le teorie sugli Anunnaki e la loro influenza sulle dinastie umane.

Leggi Altro

Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
La coltivazione di verdure nello spazio: una frontiera agricola che si espande
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale

3. La città di Eridu e il dio Enki

Considerata una delle città più antiche del mondo, Eridu è legata alla divinità Anunnaki Enki, dio della saggezza e delle acque dolci. Alcuni credono che Enki abbia manipolato geneticamente l’umanità, stabilendo le prime civiltà attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

4. Lo Zigurat di Ur

Lo Zigurat di Ur, una massiccia piramide a gradoni costruita attorno al 2100 a.C., era dedicato al dio lunare Nanna. Alcuni teorizzano che questa struttura monumentale fosse costruita con l’aiuto degli Anunnaki per scopi religiosi e tecnologici.

5. Le tombe reali di Ur

Scoperte negli anni ’20, le tombe reali di Ur contengono ricchi corredi funerari, inclusi gioielli in oro e argento. La tomba della regina Puabi ha suscitato particolari teorie, a causa della forma del suo cranio, che alcuni ritengono possa essere di origine extraterrestre.

6. Il Sigillo cilindrico sumero B243

Il Sigillo B243 è un antico artefatto sumero che, secondo lo scrittore Zecharia Sitchin, fornisce prove del contatto tra i Sumeri e gli Anunnaki. Sitchin ha ipotizzato che questi esseri provenissero dal pianeta Nibiru e che abbiano influenzato lo sviluppo dell’umanità.

Anunnaki

7. La mappa del mondo babilonese

La mappa del mondo babilonese, una delle più antiche rappresentazioni della Terra, raffigura il mondo circondato da un anello d’acqua. La mappa include anche regioni mitologiche, il che ha portato alcuni a suggerire una connessione con le leggende degli Anunnaki.

8. Il Pilastro 43 di Göbekli Tepe

Il Pilastro 43 di Göbekli Tepe, decorato con intricate incisioni, è uno dei più antichi e misteriosi artefatti archeologici. Alcuni ritengono che il pilastro rappresenti antiche conoscenze astronomiche trasmesse dagli Anunnaki.

9. L’epopea di Gilgamesh

L’epopea di Gilgamesh, uno dei più antichi poemi epici, narra le avventure del re di Uruk e le sue interazioni con gli dei Anunnaki. Gilgamesh è descritto come un semi-divino, alimentando teorie sull’influenza degli Anunnaki sulle linee reali.

10. Il codice di Hammurabi

Il codice di Hammurabi è uno dei più antichi sistemi legali della storia. La raffigurazione del dio Shamash che consegna le leggi ad Hammurabi sottolinea l’autorità divina, e alcuni credono che Shamash fosse in realtà un rappresentante degli Anunnaki.

11. L’albero della vita assiro

L’albero della vita è un simbolo presente nell’antica arte mesopotamica. Raffigurato insieme agli Anunnaki, questo albero potrebbe rappresentare la trasmissione di saggezza e conoscenze avanzate all’umanità.

12. Le rovine di Nippur

Le rovine di Nippur, un importante centro religioso mesopotamico, contengono resti di templi dedicati agli Anunnaki. Questa città era il cuore del culto del dio Enlil, considerato il sovrano dell’universo.

13. La discesa di Inanna negli inferi

Il mito della discesa di Inanna, dea sumera dell’amore e della guerra, negli inferi, racconta il suo incontro con la morte e il successivo ritorno al mondo dei vivi. Inanna era strettamente legata agli Anunnaki, e il suo viaggio simboleggia il potere divino sul ciclo vita-morte.

Ancient sumerian temple_ timeless wallpaper

Le scoperte sugli Anunnaki continuano ad affascinare studiosi e teorici di tutto il mondo. Questi antichi dèi, descritti nei testi sumeri e babilonesi, sono stati al centro di numerose teorie che li collegano a civiltà extraterrestri e all’origine dell’umanità. Quanto di ciò che è stato scoperto è mito, e quanto potrebbe essere realtà? La storia degli Anunnaki, senza dubbio, continuerà a stimolare la curiosità umana.

Credi nella teoria degli Anunnaki? Lasciaci un commento e condividi l’articolo per continuare il dibattito!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?