Saturno si riconferma il re delle lune: sono state ufficialmente scoperte 128 nuove lune in orbita attorno al pianeta, portando il numero totale a 274. Un record che lascia Giove (fermo a 95 lune) molto indietro nella classifica. Ma cosa rende questa scoperta così importante?
Perché non le avevamo viste prima?
Le nuove lune sono piccole, con diametri di pochi chilometri o al massimo qualche decina. Sono più visibili rispetto a quelle di altri pianeti perché ricche di ghiaccio, che riflette meglio la luce rispetto a rocce e polveri più scure.
Famiglie di lune e antiche collisioni
Studiando le loro orbite, gli astronomi hanno notato che molte di queste lune si muovono in gruppi, con traiettorie e velocità simili. Questo suggerisce che potrebbero essere il risultato di una grande collisione avvenuta circa 100 milioni di anni fa tra due lune più grandi. Un evento catastrofico che ha dato vita a queste nuove compagne di viaggio di Saturno.

Distanze e proporzioni: Saturno è davvero enorme
Le nuove lune si trovano tra 10 e 30 milioni di chilometri da Saturno. Per rendere l’idea delle proporzioni, immagina questo confronto:
• Se Saturno fosse una macchina di una tonnellata e mezza, la Terra sarebbe grande quanto un cane di 15 kg.
• Se fosse una palla da basket, la Terra avrebbe un diametro di appena 2,6 cm.
Numeri che fanno riflettere su quanto sia imponente il nostro gigante con gli anelli.
Siamo i primi a saperlo
Queste lune esistevano da milioni di anni, ma nessun essere umano fino a oggi ne era a conoscenza. Noi, qui e ora, siamo i primi nella storia dell’umanità a sapere che lassù, nel cielo, orbitano 128 nuovi mondi, pronti a essere studiati e forse un giorno visitati.
Cosa ne pensi di questa scoperta? Condividila e facciamola conoscere a tutti!