Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le 10 cose da non fare quando arriva un cucciolo in casa (evita errori comuni!)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Le 10 cose da non fare quando arriva un cucciolo in casa (evita errori comuni!)

Scopri le 10 cose da non fare quando arriva un cucciolo per garantire una felice convivenza sin dai primi giorni.

Massimo 6 mesi fa 4
SHARE

Quando arriva un cucciolo in casa, l’entusiasmo può prendere il sopravvento, ma è proprio in quei primi giorni che si gettano le basi per una convivenza serena. Sapere cosa non fare con un cucciolo è essenziale per evitare errori che possono creare problemi futuri.

Contenuti di questo articolo
1. Non assillare il cucciolo2. Ignorare il cucciolo (ma con criterio)3. Non lasciare cibo a disposizione4. Evita di premiare il cucciolo inutilmente5. Non assistere al pasto6. Non insegnare comandi troppo presto7. Non riempire il cucciolo di giochi8. Non permettere l’accesso a divano e letto9. Non sottovalutare l’uso del kennel10. Non trascurare l’importanza di stare da soloConclusione

1. Non assillare il cucciolo

L’arrivo in una nuova casa è un cambiamento enorme per un cucciolo. Spesso le famiglie, prese dall’euforia, lo riempiono di attenzioni, creando stress. Lascia il cucciolo tranquillo: ha bisogno di tempo per ambientarsi. Dagli il suo spazio e non sovraccaricarlo di stimoli inutili.

2. Ignorare il cucciolo (ma con criterio)

Sembra strano, vero? Ignorare il cucciolo non significa essere freddi o distaccati, ma dargli il tempo di osservare e adattarsi al nuovo ambiente. Questo approccio lo aiuta a sentirsi sicuro senza sentirsi pressato.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Cucciolo

3. Non lasciare cibo a disposizione

Un errore comune è lasciare la ciotola sempre piena. Questo può portare a problemi di salute e a un rapporto sbagliato con il cibo. Offri i pasti a orari fissi, lasciando la ciotola per un tempo limitato. Questo rafforza anche la tua leadership.

4. Evita di premiare il cucciolo inutilmente

Le carezze e i premi sono fondamentali, ma vanno dati al momento giusto. Premia solo i comportamenti desiderati, evitando di rinforzare quelli sbagliati. Ad esempio, se il cucciolo salta addosso, non premiarlo per calmarlo.

Le 10 cose da non fare quando arriva un cucciolo in casa (evita errori comuni! )

5. Non assistere al pasto

Osserva il cucciolo mentre mangia senza farti vedere, ma non stare accanto a lui durante il pasto. Questo gesto rafforza il tuo ruolo di guida e aiuta a stabilire una gerarchia chiara, fondamentale per una relazione equilibrata.

6. Non insegnare comandi troppo presto

Prima dei sei mesi, concentrati sulla relazione e sull’ambientamento del cucciolo. Evita di sovraccaricarlo con comandi. Dopo i sei mesi, l’apprendimento sarà più semplice e naturale.

7. Non riempire il cucciolo di giochi

Non serve riempire la casa di giochi. Introduci un gioco alla volta, alternandoli per mantenere vivo il suo interesse. Un eccesso di giochi può creare confusione e distrazioni inutili.

8. Non permettere l’accesso a divano e letto

Imposta subito le regole. Se decidi di non far salire il cucciolo su divano o letto, assicurati che tutti i membri della famiglia rispettino questa regola. Coerenza è la chiave.

Le 10 cose da non fare quando arriva un cucciolo in casa (evita errori comuni! )

9. Non sottovalutare l’uso del kennel

Il kennel non è una punizione, ma uno strumento utile per educare il cucciolo e offrirgli un luogo sicuro. Insegna al cucciolo a vedere il kennel come il suo rifugio personale, usandolo correttamente.

10. Non trascurare l’importanza di stare da solo

Abituare il cucciolo a stare da solo è fondamentale per prevenire ansie da separazione. Inizia con brevi periodi di assenza, aumentando gradualmente. Questo lo aiuterà a gestire meglio la solitudine.

Conclusione

Seguire queste semplici regole farà la differenza nella crescita del tuo cucciolo e nella sua integrazione nella famiglia. Vuoi saperne di più? Condividi le tue esperienze o dubbi nei commenti e seguici sui social per altri consigli utili!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?